domenica 14 Settembre 2025
20.6 C
Ancona

Nuovo collegamento ferroviario Pescara-Ancona: un’occasione per Abruzzo e Marche

Il 15 settembre inaugura un’infrastruttura strategica per l’Abruzzo e le Marche: un nuovo collegamento ferroviario diretto che unisce Pescara e Ancona, operato con le moderne unità Etr 104 Alstom, espressione di un’evoluzione significativa nel trasporto pubblico regionale e interregionale.

Questa iniziativa, promossa da Tua, la società di trasporto abruzzese, non si limita a consolidare il ruolo di operatore locale, ma lo proietta verso un’ambizione più ampia, quella di diventare un attore chiave nel panorama della mobilità adriatica.

L’avvio del servizio rappresenta un investimento concreto nell’esperienza del viaggiatore, con treni dotati di comfort di ultima generazione.
Gli ambienti climatizzati, i sedili ergonomici studiati per garantire il massimo del benessere durante il tragitto, le prese USB per la ricarica di dispositivi elettronici, gli spazi generosi e accessibili per i passeggeri con mobilità ridotta, i servizi igienici moderni e i sistemi informativi digitali a bordo, testimoniano un impegno verso un trasporto più efficiente e inclusivo.
Il servizio, inizialmente attivo dal lunedì al venerdì, prevede due corse giornaliere: il treno 23960 lascerà Pescara alle 6:35 per raggiungere Ancona alle 8:50, mentre il treno 23959 partirà da Ancona alle 9:40, con arrivo a Lanciano alle 12:35.

Questa scelta oraria mira a facilitare i flussi pendolari e a collegare in maniera più agevole le principali città delle due regioni.
L’assessore regionale ai Trasporti, Umberto D’Annuntiis, ha sottolineato come questa iniziativa renda più semplice e gradevole la mobilità tra Abruzzo e Marche.
L’acquisizione dei primi Etr 104 Alstom, con l’impegno di ulteriori sei unità, segnala una visione strategica orientata a elevare gli standard qualitativi del servizio offerto ai cittadini.
L’integrazione con le fermate di Lanciano, inoltre, dimostra la capacità di sviluppare un sistema di trasporto integrato, estendendo l’offerta e proiettando l’Abruzzo verso il nord Italia.
Questo non è solo un collegamento ferroviario, ma un tassello fondamentale per la creazione di una rete di mobilità più ampia e coesa.
Gabriele De Angelis, presidente di Tua, ha rimarcato l’importanza di questa iniziativa nell’ambito della missione aziendale, che si concentra sul servizio al territorio e al suo sviluppo.
Il nuovo collegamento rafforza la capacità dell’Abruzzo di dialogare con le Marche e con l’intera dorsale adriatica, ponendo al centro le esigenze dei cittadini e la qualità del servizio offerto.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di investimenti infrastrutturali e di miglioramento della connettività, con l’obiettivo di favorire la crescita economica e lo sviluppo sociale del territorio.
La promessa è di un futuro dove il viaggio non sia un limite, ma un’opportunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -