giovedì 11 Settembre 2025
28.1 C
Ancona

Nuovo comandante a Montegiorgio: il Tenente Fabrizi porta esperienza e specializzazione.

Il comando della Compagnia Carabinieri di Montegiorgio (Fermo) assume una nuova guida: il Tenente Fabio Fabrizi, succedendo al Maggiore Massimo Canale, ora a capo della Compagnia de L’Aquila.

Questo passaggio di consegne segna un importante momento per la comunità fermana, che accoglie un ufficiale con un percorso professionale solido e una specializzazione significativa.
Nato a Nepi, piccolo centro storico nella provincia di Viterbo, il Tenente Fabrizi porta con sé un’esperienza trentennale nell’Arma dei Carabinieri, avviata nel lontano 2003.
Il suo curriculum professionale non si limita a un mero elenco di incarichi, ma riflette un’evoluzione continua, un’acquisizione di competenze sempre più specifiche e una dedizione costante al servizio dello Stato.

Le prime esperienze operative lo hanno visto impegnato in diverse realtà territoriali, dalla Valtellina, con il servizio a Novate Mezzola in provincia di Sondrio, ad un’area strategica come il distretto di Zola Predosa, nei pressi di Bologna.
Queste tappe iniziali hanno forgiato il suo carattere e gli hanno permesso di comprendere a fondo le dinamiche del territorio e le problematiche che affliggono le comunità locali.

Successivamente, il Tenente Fabrizi ha intrapreso un percorso di specializzazione che lo ha portato a integrarsi nella componente specialistica dell’Arma.
Dal 2018, ha operato presso il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Bologna, un centro di eccellenza impegnato nella prevenzione e repressione di reati complessi, che coinvolgono la salute pubblica e la sicurezza alimentare.
Questa esperienza unica gli ha permesso di sviluppare competenze avanzate in materia di analisi tossicologiche, controllo qualità dei prodotti alimentari e contrasto alla contraffazione.
L’arrivo del Tenente Fabrizi a Montegiorgio non rappresenta quindi solo un cambio di comando, ma l’apporto di una professionalità ricercata e specializzata, pronta a rafforzare l’efficacia dell’Arma dei Carabinieri nel territorio.

Si prevede un impegno costante nella prevenzione della criminalità, nella tutela della sicurezza dei cittadini e nella promozione di un clima di legalità e fiducia.

La sua esperienza specifica nel settore sanitario e alimentare potrebbe rivelarsi particolarmente utile per affrontare le nuove sfide che emergono in un contesto socio-economico in continua evoluzione, con un focus particolare sulla tutela della salute pubblica e sulla sicurezza alimentare, aree di crescente importanza per la comunità fermana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -