giovedì 18 Settembre 2025
20.6 C
Ancona

Nuovo Punto Prelievi ad Ascoli: Sanità al Servizio del Paziente

Rinnovamento e Centralità del Paziente: Il Nuovo Punto Prelievi dell’Ast di Ascoli PicenoL’Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica dell’Azienda Sanitaria Territoriale (Ast) di Ascoli Piceno ha recentemente inaugurato una nuova struttura per i prelievi presso l’Ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto.
Questa riqualificazione non rappresenta un semplice adeguamento di spazi, ma simboleggia un rinnovato impegno verso la centralità del paziente e l’ottimizzazione dei servizi sanitari offerti alla comunità.

La nuova sede, operativa dal 20 settembre, si distingue per un design orientato al benessere dell’utente.
Gli ambienti, ampi, luminosi e climatizzati, promuovono un’atmosfera più serena e accogliente, elementi fondamentali per ridurre l’ansia pre-esame, particolarmente rilevante per i pazienti più vulnerabili.

La separazione delle aree amministrative e ambulatoriali, unitamente a posti a sedere confortevoli e adeguati, facilitano la gestione dei flussi e migliorano l’esperienza complessiva dell’utente.

L’accesso diretto dall’esterno, indipendentemente dall’ingresso principale dell’ospedale, garantisce maggiore autonomia e fluidità nel percorso del paziente, riducendo i tempi di attesa e minimizzando il contatto con altri ambienti ospedalieri.

Il direttore generale dell’Ast, Antonello Maraldo, ha sottolineato come questa iniziativa si inserisca in un più ampio progetto di modernizzazione e potenziamento dell’assistenza sanitaria territoriale, con un focus sull’evoluzione degli spazi e l’incremento della qualità dei servizi.
Questo intervento, unitamente alla prevista riqualificazione del laboratorio analisi, testimonia l’impegno dell’Ast verso un sistema sanitario sempre più efficiente e reattivo alle esigenze della popolazione.

Il direttore di Patologia Clinica, Antonio Fortunato, ha evidenziato l’attenzione dedicata non solo all’estetica, ma anche all’efficienza e alla sicurezza degli ambienti.
L’adeguamento strutturale e impiantistico, con particolare cura alla riduzione acustica, alla climatizzazione e al ricambio d’aria, mira a creare un ambiente ottimale per lo svolgimento delle attività, garantendo al contempo la sicurezza e il comfort del personale sanitario e dei pazienti.
L’uniformità tecnologica tra le sedi dell’Ast è un elemento chiave per assicurare la coerenza e l’alta qualità delle prestazioni erogate in tutta la provincia.

I dati relativi all’utilizzo del punto prelievi di San Benedetto del Tronto riflettono un aumento costante della domanda di servizi.

Nel corso del 2024, si sono registrate una media di 259 accettazioni giornaliere e 6.463 mensili, cifre che hanno subito un incremento significativo nei primi otto mesi del 2025, raggiungendo rispettivamente 275 e 6.882.

Parallelamente, il volume delle prestazioni è passato da una media di 2.975 al giorno e 74.374 al mese nel 2024 a 3.026 giornaliere e 75.645 mensili nel 2025, a riprova della crescente fiducia della comunità nei confronti dei servizi offerti dall’Ast.
Questo dato sottolinea la necessità di un’infrastruttura moderna e ben organizzata, come quella ora disponibile, per rispondere efficacemente alle esigenze di una popolazione in crescita.

La nuova struttura del punto prelievi rappresenta quindi un investimento strategico per il futuro della sanità locale, volto a garantire un servizio di eccellenza e a promuovere il benessere della comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -