Ad Ancona, il panorama dell’offerta residenziale per studenti universitari si arricchisce significativamente con l’apertura di un nuovo complesso in via 25 aprile, operativo a partire dal primo ottobre.
L’iniziativa, concretizzazione di un impegno pluriennale dell’amministrazione comunale, risponde a una crescente domanda di alloggi dignitosi e accessibili, ponendo al centro l’equità nell’accesso all’istruzione superiore.
Il nuovo studentato, strategicamente posizionato nella stessa area che ospita il già inaugurato studentato Libertas, offre inizialmente 26 posti letto, di cui otto riservati a studenti meritevoli e finanziati dall’Ente Regionale per il Diritto allo Studio (Erdis).
Questa allocazione riflette la volontà di garantire opportunità a studenti provenienti da contesti socio-economici svantaggiati, agevolando la loro partecipazione alla vita universitaria.
Il progetto, finanziato attraverso il decreto Bernini, si basa su un modello di partnership pubblico-privato, che prevede una distribuzione equilibrata dei posti letto: il 30% destinato agli studenti borsisti e il restante 70% offerto sul mercato libero a tariffe contenute, per garantire un accesso più ampio a studenti con risorse limitate ma con elevate aspirazioni accademiche.
Attualmente, l’area residenziale per studenti dispone di 46 posti letto totali, con ulteriori due interventi in corso di realizzazione che, secondo le proiezioni amministrative, incrementeranno l’offerta complessiva fino a raggiungere gli 86 posti letto entro febbraio 2026.
La struttura, situata in una posizione privilegiata che affaccia su piazzale della Libertà e su via 25 aprile, si integra armoniosamente nel tessuto urbano.
L’amministrazione comunale sottolinea come l’apertura di questo nuovo studentato segna una tappa fondamentale di un percorso iniziato due anni fa, che valorizza la collaborazione con il settore privato per rispondere in modo mirato alle esigenze specifiche degli studenti.
L’obiettivo primario è duplice: assicurare un alloggio adeguato a coloro che beneficiano dei programmi di diritto allo studio, e offrire, parallelamente, soluzioni abitative di qualità a prezzi accessibili per tutti gli studenti che scelgono Ancona come sede dei loro studi universitari, promuovendo così un ambiente accademico vivace e inclusivo.
Questa iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di sviluppo del territorio, che mira a rendere Ancona una città universitaria attrattiva e accogliente, capace di sostenere la crescita personale e professionale dei suoi studenti.







