cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

OmnIaroad: la piattaforma che abbatte le barriere per la mobilità.

OmnIaroad: una piattaforma digitale che sta ridefinendo il concetto di mobilità per persone con disabilità motorie, nasce dall’esperienza diretta di Nouha Zakariya, giovane ricercatrice teramana.
Più che una semplice applicazione, OmnIaroad rappresenta un ecosistema di soluzioni progettato per superare le barriere architettoniche e promuovere un’autonomia sostenibile.

La genesi del progetto affonda le radici in un percorso personale segnato da una malattia sopraggiunta in età giovanile, a soli diciotto anni.

Questo evento cruciale ha costretto Nouha a riorganizzare completamente la propria esistenza e ad affrontare quotidianamente le limitazioni imposte dalla necessità di utilizzare una sedia a rotelle.
L’esperienza universitaria, sebbene arricchente dal punto di vista intellettuale, si è rivelata anche un percorso costellato di ostacoli e difficoltà legate all’accessibilità.

OmnIaroad va oltre la semplice segnalazione di percorsi accessibili.
Integra informazioni in tempo reale su infrastrutture, come la presenza di rampe, ascensori, marciapiedi adeguati, parcheggi riservati e servizi igienici accessibili.

Il sistema, alimentato da una combinazione di dati provenienti da fonti ufficiali e contributi da parte della comunità di utenti, mira a creare una mappa dettagliata e aggiornata dell’accessibilità urbana.
La piattaforma ambisce a diventare uno strumento di advocacy, raccogliendo dati sull’effettiva accessibilità di luoghi e servizi, fornendo così alle amministrazioni locali informazioni preziose per migliorare le infrastrutture e promuovere politiche inclusive.
L’obiettivo è quello di trasformare l’esperienza di mobilità delle persone con disabilità, non solo alleviandone le difficoltà quotidiane, ma anche contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’abbattimento delle barriere architettoniche.
Nouha Zakariya, con la sua visione imprenditoriale, aspira a espandere OmnIaroad a livello internazionale, creando una rete globale di mobilità inclusiva che possa migliorare la vita di milioni di persone in tutto il mondo, trasformando un’esperienza personale di sfida in un’opportunità di innovazione sociale e tecnologica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap