martedì, 1 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaOndata di Calore: Urge Proteggere i...

Ondata di Calore: Urge Proteggere i Lavoratori Marchigiani

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Emergenza Calore e Sicurezza sul Lavoro: Urgente Intervento Regionale per Proteggere i Lavoratori MarchigianiIn vista dell’imminente ondata di calore prevista per il 2 luglio, il Gruppo Consiliare del Partito Democratico nelle Marche esprime profonda preoccupazione e sollecita con urgenza l’adozione di un’ordinanza regionale a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori esposti a temperature estreme. Il bollettino regionale recante previsioni di elevato rischio termico, con numerosi territori contrassegnati da “bollini rossi”, rende imprescindibile un intervento tempestivo.L’esperienza dello scorso anno, quando un’ordinanza simile fu introdotta solo a fine luglio a seguito di una sollecitazione del PD, evidenzia la necessità di evitare ritardi potenzialmente dannosi. L’attuale scenario climatico, aggravato dal cambiamento climatico in atto e dalle sue manifestazioni sempre più intense, impone una proattività ancora maggiore.La recente approvazione da parte della Conferenza delle Regioni delle nuove linee guida nazionali per la protezione dei lavoratori dal calore rafforza la necessità di un’azione immediata. Queste linee guida forniscono un quadro di riferimento per la gestione del rischio termico e offrono strumenti concreti per mitigare i pericoli derivanti dall’esposizione prolungata a temperature elevate.Il Gruppo PD ha pertanto presentato una mozione in Consiglio Regionale per sollecitare l’adozione di un provvedimento operativo che vieti, nelle ore centrali della giornata, qualsiasi attività lavorativa nelle aree a più alto rischio, in particolare nei settori agricolo, edile e in tutte quelle professioni che richiedono attività all’aperto. La disponibilità di dati precisi, provenienti da piattaforme come Worklimate, consente una pianificazione efficace e mirata delle misure di prevenzione.Non si tratta di una questione ideologica, bensì di un imperativo etico e legale. La sicurezza e la dignità del lavoro sono valori inalienabili, e l’esposizione a temperature estreme, con possibili conseguenze gravi per la salute dei lavoratori (colpi di calore, disidratazione, stress termico), non può essere tollerata. La Giunta Acquaroli è chiamata a recepire le indicazioni nazionali e a tradurle in azioni concrete, coinvolgendo attivamente sindacati, associazioni di categoria e datori di lavoro in un processo decisionale condiviso.È necessario un cambio di paradigma, che veda la prevenzione del rischio termico non come un onere, ma come un investimento nella salute e nel benessere dei lavoratori, e un elemento chiave per garantire la sostenibilità del sistema produttivo nel lungo termine. La Regione ha la responsabilità di garantire che i lavoratori non siano abbandonati a fronteggiare da soli le sfide imposte dal caldo estremo. L’impegno del PD è quello di vigilare affinché questa responsabilità sia assunta con serietà e tempestività.

Ultimi articoli

Bergamo al buio: emergenza energetica e disagi diffusi.

Un'emergenza energetica ha colpito Bergamo nel corso della giornata odierna, manifestandosi con un'interruzione diffusa...

Garlasco, analisi impronte: difficoltà nell’estrazione del DNA

Le prime indagini tecniche condotte nell'ambito del complesso procedimento probatorio relativo al caso di...

Monza Calcio, cambio di proprietà: Fininvest cede al fondo americano

Un capitolo significativo si chiude nella storia del Monza Calcio con l’annuncio dell’accordo di...

PSA: Allarme in Liguria e Piemonte, i casi superano i 1900.

La situazione epidemiologica relativa alla Peste Suina Africana (PSA) nel nord Italia, in particolare...

Ultimi articoli

Ferrovie e Comuni: dialogo aperto per migliorare il servizio ferroviario.

Un tavolo di confronto, un'iniziativa volta a tracciare un nuovo corso nelle relazioni tra...

Ferrovie lente: Sindaci in mobilitazione per il diritto alla mobilità.

La recente mobilitazione di un ampio fronte di amministratori locali, provenienti da Umbria, Toscana...

Mediobanca sotto pressione: cede terreno dopo la cessione di Mediolanum.

La seduta milanese di oggi ha visto Mediobanca affrontare una chiusura particolarmente difficoltosa, segnata...

Bergamo al buio: emergenza energetica e disagi diffusi.

Un'emergenza energetica ha colpito Bergamo nel corso della giornata odierna, manifestandosi con un'interruzione diffusa...

Umbria: Assestamento di Bilancio, una Svolta per lo Sviluppo Regionale

La recente approvazione, da parte della Giunta regionale dell'Umbria, del disegno di legge di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -