martedì, 1 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaPasserella accessibile a Sassonia: un passo...

Passerella accessibile a Sassonia: un passo verso il turismo inclusivo.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La spiaggia libera di Sassonia, a Fano, ritrova la sua passerella dedicata all’accessibilità, un piccolo ma significativo passo verso un turismo più inclusivo e attento alle esigenze di tutti. L’intervento, portato a termine dagli assessori Loredana Maria Laura Maghernino e Alessio Curzi, ha permesso di ripristinare la struttura danneggiata, rifacendo le piastre in cemento, reinstallando la porzione amovibile e rinnovando la segnaletica a terra con una nuova colorazione del logo.Questa non è semplicemente una riparazione infrastrutturale, ma un atto simbolico che testimonia l’impegno della comunità locale a garantire che il diritto di godere del mare non sia negato a nessuno. L’accessibilità al litorale rappresenta un’espressione concreta di cittadinanza attiva e di rispetto per la diversità, un principio cardine di una società equa e solidale.Il rinnovamento del logo, inoltre, è stato realizzato grazie alla collaborazione con gli studenti della sezione ‘Comunicazione e grafica’ del Polo 3, un’iniziativa che trasforma il progetto in un’occasione di apprendimento e sensibilizzazione. Coinvolgere i giovani in questo processo significa trasmettere loro valori di inclusione e responsabilità sociale, formando futuri cittadini consapevoli e attivi. L’atto di passaggio di testimone, di anno in anno, consolida un percorso educativo continuo che va oltre la semplice esecuzione di un compito.Francesca Busca, presidente dell’Associazione genitori e figli per l’inclusione, sottolinea l’importanza cruciale della passerella come affermazione del “diritto di esserci”. Non si tratta solo di facilitare l’accesso fisico alla spiaggia, ma di riconoscere e valorizzare il diritto di ogni persona, indipendentemente dalle proprie capacità motorie, di partecipare pienamente alla vita comunitaria e di sentirsi parte integrante del tessuto sociale. Questa passerella, quindi, è un simbolo tangibile di un impegno più ampio volto a superare barriere architettoniche e pregiudizi, promuovendo una cultura dell’accoglienza e della convivenza pacifica. Il gesto amministrativo si configura, in questo senso, come un atto di civiltà e di progresso sociale.

Ultimi articoli

Dosaggio Zero: a Rivoli nasce un bistrot dal cuore spagnolo e dall’anima enologica

A Rivoli, piccolo gioiello alle porte di Torino noto per il suo Castello e...

Perché sempre più persone scelgono la zona ovest di Torino: qualità della vita, servizi e case a prezzi accessibili

Negli ultimi anni la zona ovest dell’area metropolitana di Torino sta registrando un costante...

“Rivoli Sotto le Stelle”: shopping, spettacoli e musica nel cuore della città

Dal 4 al 19 luglio, ogni venerdì e sabato sera, il centro storico di...

Rivoli, Rohit Piersanti nominato nuovo referente della Lega Giovani

La Lega Giovani di Rivoli ha un nuovo volto alla guida: si tratta di...

Ultimi articoli

Dosaggio Zero: a Rivoli nasce un bistrot dal cuore spagnolo e dall’anima enologica

A Rivoli, piccolo gioiello alle porte di Torino noto per il suo Castello e...

Perché sempre più persone scelgono la zona ovest di Torino: qualità della vita, servizi e case a prezzi accessibili

Negli ultimi anni la zona ovest dell’area metropolitana di Torino sta registrando un costante...

“Rivoli Sotto le Stelle”: shopping, spettacoli e musica nel cuore della città

Dal 4 al 19 luglio, ogni venerdì e sabato sera, il centro storico di...

Noi guerra!: Teatro dal Carcere, un Messaggio di Speranza a Milano

Nel cuore di Milano, il 4 luglio alle ore 19:30, la rassegna "Menotti in...

Rivoli, Rohit Piersanti nominato nuovo referente della Lega Giovani

La Lega Giovani di Rivoli ha un nuovo volto alla guida: si tratta di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -