Sabato 12 ottobre, la pineta del Passetto si trasformerà in un vibrante crocevia di umanità e generosità, grazie all’evento “Accendiamo il Cuore”, un’iniziativa che va ben oltre un semplice slogan. Promossa dall’assessore alla Famiglia, Orlanda Latini, e orchestrata dall’associazione di volontariato “Un Battito di Ali”, il progetto si propone di stimolare la partecipazione attiva della comunità, alimentando una rete di solidarietà e condivisione attorno ai piccoli pazienti della Cardiochirurgia Pediatrica e Congenita degli Ospedali Riuniti di Ancona, diretta dal dottor Sergio Filippelli.
“Accendiamo il Cuore” non è solo un momento di intrattenimento, ma una profonda riflessione sulla fragilità infantile e sulla forza che risiede nella comunità.
L’evento, dalle 15 alle 20, offrirà un programma diversificato e coinvolgente: spettacoli di motociclisti, laboratori creativi e didattici pensati per stimolare l’apprendimento attraverso il gioco, un innovativo laboratorio di mototerapia per esplorare il potere terapeutico del movimento e della passione per le due ruote, e un suggestivo raduno motociclistico che celebra la passione per le moto come simbolo di libertà e coraggio.
A coronare la giornata, alle 18:30, l’energia contagiosa della Jeegrobots Cartoon Cover Band, che regalerà un concerto live per grandi e piccini.
La consapevolezza che la malattia di un bambino coinvolge l’intera famiglia è al centro del messaggio promosso dall’evento.
L’assessore Latini ha espresso profonda gratitudine a “Un Battito di Ali” per il loro instancabile impegno, un esempio di dedizione che alleggerisce il peso della degenza ospedaliera e dell’intervento chirurgico.
Quest’associazione non si limita all’assistenza pratica; agisce come catalizzatore di speranza, dimostrando come la condivisione e la solidarietà possano accendere la fiamma della resilienza in momenti di profonda difficoltà.
Chiara Mormile, giovane mamma e presidente di “Un Battito di Ali”, ha spiegato che “Accendiamo il Cuore” è il frutto di una preziosa collaborazione tra diverse realtà.
L’associazione Sorrisi e Motori ha contribuito con la sua esperienza e passione, mentre l’azienda Clementoni ha offerto il suo sostegno con donazioni di giochi per i bambini ricoverati.
Un nuovo partner si aggiunge a questo percorso: l’azienda Rovelli, rappresentata da Roberto Rovelli, che offre un contributo economico e logistico per garantire il successo dell’evento.
Questa sinergia dimostra come la collaborazione tra diverse realtà possa amplificare l’impatto positivo sull’intera comunità e offrire un sorriso in più ai piccoli guerrieri.
Un punto di raccolta sarà allestito per chi desideri contribuire con donazioni di giochi, ulteriore gesto di affetto e vicinanza per i bambini ricoverati.








