martedì, 8 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaPesaro Capitale Cultura: Bilancio, Eredità e...

Pesaro Capitale Cultura: Bilancio, Eredità e Sguardo all’Europa

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Pesaro: Rielaborare l’Eredità Culturale, Proiettata verso l’EuropaL’8 luglio, Palazzo Gradari si appresta a celebrare la conclusione di un anno straordinario per Pesaro, con la presentazione del report conclusivo di “Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024”. L’evento, intitolato “Pesaro 2024: un viaggio nella natura della cultura”, non sarà una semplice resa dei conti, ma una riflessione strategica sull’esperienza, un’analisi profonda delle trasformazioni generate e un solido trampolino di lancio per l’ambiziosa candidatura a Capitale Europea della Cultura nel 2033.Il volume che verrà presentato, un’opera di 244 pagine, non si limita a elencare eventi e statistiche, ma aspira a restituire la complessità di un percorso guidato dalla condivisione e dalla partecipazione. Attraverso dati, numeri e approfondimenti, il report intende documentare non solo la ricchezza dell’offerta culturale, ma anche il suo impatto sociale ed economico sul territorio. La componente visiva, un apparato fotografico accurato, cercherà di catturare l’emozione e il coinvolgimento palpabile che hanno animato l’anno pesarese.I numeri parlano da soli: 1.380 cittadini attivamente coinvolti nei processi creativi, oltre 1.000 eventi che hanno attraversato le diverse discipline artistiche, più di 2.000 artisti provenienti da 30 paesi che hanno arricchito il panorama culturale locale, e un pubblico totale di 110.000 presenze, testimonianza di un’adesione entusiasta e trasversale. Ma al di là delle cifre, ciò che conta è il capitale umano e culturale costruito, il senso di comunità rafforzato e la consapevolezza dell’importanza della cultura come motore di sviluppo.L’evento del 8 luglio vedrà intervenire esponenti istituzionali di spicco: il Sindaco Andrea Biancani, che aprirà i lavori con un discorso programmatico, Mario Turetta, del Ministero della Cultura, che illustrerà il ruolo del dicastero nel sostenere iniziative di questo tipo, Daniela Tisi, della Regione Marche, che evidenzierà l’impegno regionale a favore della cultura, Massimiliano Zane, esperto di economia della cultura, che analizzerà i benefici economici generati dall’iniziativa, Giovanna Brambilla, storica dell’arte e membro di un importante centro di ricerca sul welfare culturale, che offrirà una prospettiva critica e innovativa, Silvano Straccini, direttore generale di Pesaro2024, che ripercorrerà le tappe fondamentali del progetto e Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Pesaro, che concluderà i lavori con una visione strategica per il futuro.Parallelamente, a Palazzo Gradari verrà inaugurata “EXPO Pesaro 2024”, una mostra di pannelli autoportanti che narrano visivamente i progetti emblematici dell’anno, offrendo un’esperienza immersiva nella natura della cultura pesarese. La serata si concluderà con un brindisi conviviale nella corte del Gradari, un momento di celebrazione e di condivisione per tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo anno indimenticabile. L’eredità di Pesaro 2024 si proietta verso l’Europa, con l’ambizione di costruire un futuro culturale sostenibile e inclusivo.

Ultimi articoli

Catania: Arrestati per Tortura, Sotto Shock Villaggio Sant’Agata

Nel cuore pulsante del quartiere Villaggio Sant’Agata, a Catania, si è consumato un episodio...

Genova sotto un temporale: furia, danni e interrogativi sul clima.

La città di Genova, avvolta nel silenzio notturno, ha subito la furia inaspettata di...

Como, notte di furia: maltempo, emergenza e 359 chiamate ai Vigili del Fuoco

La provincia di Como ha subito una notte di intensa violenza meteorologica, caratterizzata da...

Smantellata piantagione di cannabis nei Monti Lattari: indagine in corso.

Nel cuore inaccessibile dei Monti Lattari, un complesso sistema di coltivazione illegale di cannabis...

Ultimi articoli

Catania: Arrestati per Tortura, Sotto Shock Villaggio Sant’Agata

Nel cuore pulsante del quartiere Villaggio Sant’Agata, a Catania, si è consumato un episodio...

Genova sotto un temporale: furia, danni e interrogativi sul clima.

La città di Genova, avvolta nel silenzio notturno, ha subito la furia inaspettata di...

Como, notte di furia: maltempo, emergenza e 359 chiamate ai Vigili del Fuoco

La provincia di Como ha subito una notte di intensa violenza meteorologica, caratterizzata da...

Smantellata piantagione di cannabis nei Monti Lattari: indagine in corso.

Nel cuore inaccessibile dei Monti Lattari, un complesso sistema di coltivazione illegale di cannabis...

Tragico crollo a Terracina: una giovane donna perde la vita.

Una tragedia ha scosso la comunità di Terracina, in provincia di Latina, con la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -