Pesaro celebra la legalità e il contributo di figure chiave nella lotta alla criminalità organizzata, in un contesto di celebrazioni che segnano un importante traguardo per Confcommercio.
Sabato 18 ottobre, il procuratore della Repubblica di Palermo, Maurizio De Lucia, sarà riconosciuto con la prestigiosa Targa della Solidarietà – Premio Antiracket, un riconoscimento giunto alla ventesima edizione e promosso da 50ePiù Pesaro Urbino, l’associazione di Confcommercio Marche Nord dedicata agli over 50.
Questo premio testimonia l’impegno indefesso del magistrato nella salvaguardia del diritto e nella repressione delle attività mafiose, un lavoro cruciale per la sicurezza e lo sviluppo economico del territorio.
La scelta di De Lucia, figura emblematica nella lotta alla mafia, rafforza il messaggio di Confcommercio: la legalità è un valore imprescindibile per la crescita delle imprese e il benessere della comunità.
In concomitanza con la celebrazione degli 80 anni di Confcommercio, un riconoscimento speciale sarà dedicato a Luciano Violante, ex magistrato e Presidente della Camera dei Deputati, per il suo contributo essenziale nel contrasto alla criminalità organizzata, agendo a difesa di imprenditori e delle loro attività.
La sua carriera politica e giudiziaria è stata costellata di battaglie a favore della giustizia e della legalità, un esempio di dedizione e integrità che merita di essere celebrato.
La cerimonia del 18 ottobre segna l’inizio di un ciclo di eventi dedicati all’anniversario di Confcommercio Marche Nord, culminanti con una grande festa il 2 dicembre, un’occasione per ripercorrere la storia dell’associazione e proiettarsi verso il futuro.
Parallelamente al riconoscimento ai protagonisti della lotta alla criminalità, la giornata sarà dedicata anche ai “Maestri del Commercio”, un’onorificenza riservata ai titolari di esercizi commerciali, attività turistiche e di servizi che hanno saputo mantenere viva la tradizione imprenditoriale per oltre un quarto di secolo.
Un segno di apprezzamento per la loro resilienza, il loro impegno e la loro capacità di creare posti di lavoro e valore per il territorio.
I Maestri del Commercio saranno insigniti di un’aquila, rispettivamente di diamante per chi vanta 50 anni di attività, di oro per 40 anni e di argento per 25 anni, simboli tangibili di un percorso professionale ricco di successi e dedizione.
L’iniziativa vuole sottolineare l’importanza delle piccole e medie imprese, pilastri fondamentali dell’economia locale e custodi di un patrimonio culturale e professionale inestimabile.








