giovedì 21 Agosto 2025
24.7 C
Ancona

Pesaro, emergenza meteo: limitazioni al traffico e interventi urgenti

L’emergenza meteorologica che ha colpito Pesaro ha determinato l’adozione di misure urgenti e restrittive da parte dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Andrea Biancani.

Un’ordinanza che impone il limite massimo di velocità a 30 chilometri orari su tutto il territorio comunale, in vigore fino a sabato 23 agosto alle ore 12, testimonia la priorità assoluta data alla pubblica incolumità in un contesto di estrema fragilità urbana.

Questa decisione non è un gesto isolato, ma il culmine di un’intensa attività di gestione del dissesto idrogeologico che ha interessato la città.

Dalle 22 di ieri sera, le squadre di intervento comunali hanno affrontato un numero significativo di emergenze, ben 31, focalizzandosi su interventi di pulizia delle strade, rimozione di alberi e rami pericolanti e sulla messa in sicurezza delle arterie principali, un’operazione resa ancora più complessa dalle persistenti condizioni meteorologiche avverse.
Parallelamente, la Protezione Civile comunale ha orchestrato un’azione coordinata, portando a termine 17 interventi cruciali che vanno ben oltre la semplice rimozione di detriti.
Si tratta di ripristino della rete fognaria in aree sensibili come Case Bruciate, via Gradara e via Milano, di assicurazione dell’energia elettrica per le strutture sanitarie in via San Donato Ginestreto, e di interventi di emergenza in aree periferiche come Candelara, Valle Tresole e la strada Fonte Saiano.

L’evacuazione di un albero pericolante in piazzale Falcone e Borsellino e lo snellimento del traffico in via Gagarin, liberata da un albero caduto, denotano la rapidità e l’efficacia della risposta operativa.

La collaborazione con l’azienda Marche Multiservizi Multiservizi, schierata con un considerevole numero di spazzatrici, ragni e operatori, amplifica ulteriormente la portata degli sforzi per ripristinare la normale vivibilità urbana.

La chiusura precauzionale del campo scuola, a causa della caduta di rami e della potenziale pericolosità degli alberi, riflette un approccio responsabile volto a tutelare la sicurezza dei cittadini.
Analogamente, la temporanea interruzione della circolazione in alcune vie di accesso alla città, come la strada del Castagneto, la strada di Montegranaro e la strada Leccia, è un atto di prudenza necessario per garantire la sicurezza pubblica.
L’intera operazione evidenzia non solo la tempestività nella risposta all’emergenza, ma anche la complessità della gestione del territorio in situazioni di crisi idrogeologica.

L’amministrazione comunale, attraverso un coordinamento efficiente e l’impiego di risorse umane e mezzi adeguati, sta lavorando per mitigare gli effetti del maltempo e ripristinare gradualmente la normalità, mantenendo al contempo l’attenzione sulla salvaguardia della sicurezza dei cittadini.
La valutazione in corso per la riapertura del campo scuola testimonia l’impegno costante verso un ritorno alla piena operatività e alla ripresa delle attività quotidiane.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -