sabato 13 Settembre 2025
24.3 C
Ancona

Pesaro, incendio devasta capanno agricolo: un morto e danni ingenti

Pesaro, 13 settembre – Una notte di terrore ha scosso la comunità agricola di Valcelli, a Pesaro, quando un incendio di vaste proporzioni ha devastato un capanno destinato all’allevamento e alla conservazione di attrezzature agricole.
L’incendio, divampato in circostanze ancora da chiarire, si è propagato rapidamente, inghiottendo la struttura in un inferno di fiamme e fumo denso.

La centrale operativa dei vigili del fuoco è stata allertata intorno alla mezzanotte e quaranta-cinque, e una squadra di soccorso, rinforzata da autobotti per garantire un adeguato approvvigionamento idrico, si è diretta immediatamente verso il luogo dell’incendio.

L’intervento, complesso e difficoltoso, ha richiesto un impegno notevole da parte dei pompieri, che hanno operato per diverse ore per domare le fiamme e prevenire un’estensione più ampia del disastro.

L’incendio non si è limitato alla distruzione del capanno, ma ha coinvolto anche macchinari agricoli essenziali per l’attività della tenuta e, tragicamente, ha provocato il decesso di alcuni animali da cortile, la cui sorte è stata segnata dall’intensità del rogo.

La perdita rappresenta un duro colpo per gli allevatori, che vedono compromesso un patrimonio tangibile e un legame profondo con il territorio.

Le cause dell’incendio sono al momento ignote e oggetto di indagine da parte delle autorità competenti.
Si ipotizza una possibile origine accidentale, dovuta a un malfunzionamento di un impianto elettrico o a una dispersione di materiale infiammabile.
Tuttavia, non si esclude la possibilità di un innesco doloso, che verrebbe perseguito con la massima severità.

L’intervento dei vigili del fuoco, protrattosi per circa quattro ore, è stato cruciale per evitare che le fiamme si propagassero alle abitazioni vicine e ad altre strutture agricole presenti nell’area.
Dopo aver spento l’incendio, i pompieri hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area circostante, raffreddando le strutture per prevenire riaccensioni e rimuovendo i detriti più pericolosi.
L’episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza delle strutture agricole, sottolineando l’importanza di controlli periodici degli impianti elettrici, la corretta manutenzione delle attrezzature e l’adozione di misure di prevenzione incendi.
La comunità locale si è immediatamente attivata per offrire supporto agli allevatori colpiti, manifestando solidarietà e disponibilità a contribuire alla ricostruzione del capanno e alla ripresa dell’attività agricola.
Il danno economico è considerevole e richiederà un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle associazioni di categoria e dei cittadini per superare questa difficile situazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -