Pesaro si accende d’autunno: un caleidoscopio di eventi nel cuore del centro storicoIl centro storico di Pesaro si prepara ad accogliere un ricco programma di eventi che animeranno le serate autunnali, creando un ponte vibrante verso le festività natalizie.
 Un percorso culturale e di intrattenimento che coinvolgerà tutte le età, esaltando la vivacità e l’identità della città.
Il cuore pulsante di questa programmazione sarà Piazza del Popolo, teatro di performance di teatro dialettale e musical.
Tre appuntamenti imperdibili, fissati per il 1, l’8 e il 22 novembre, offriranno uno sguardo divertente e appassionante sull’anima pesarese.
Il 1° novembre, il Teatro Accademia porterà in scena “S’fa par rida o par davver?”, un’esplorazione ironica tra realtà e finzione.
L’8 novembre, Farò Follie intratterrà il pubblico con “Mè a rid anca st’ann 2025”, un ritorno alla risata che celebra la tradizione.
  Per concludere, il 22 novembre, il Musical Center Dance in Music proporrà “It’s a musical”, un’esplosione di energia e ritmo che coinvolgerà grandi e piccini.
  Gli spettacoli manterranno il consueto orario delle 17:30, offrendo un momento di svago e condivisione per tutta la comunità.
Un’atmosfera suggestiva e contemporanea si creerà nella corte dei Musei civici di Palazzo Mosca, dove, a partire dall’8 novembre, si susseguiranno i dj set.
  Quattro serate, animate da sonorità diverse, saranno curate da “Pesaro è una Donna intelligente” (8 e 22 novembre), che saprà interpretare l’anima vibrante della città, e da Edoardo Ciaroni e Francesco Angelotti (15 e 7 dicembre), con proposte musicali innovative.
 Gli eventi, che si svolgeranno dalle 18 alle 20, offriranno un’esperienza unica, unendo arte, musica e paesaggio urbano.
La ricchezza del patrimonio artistico e culturale di Pesaro sarà ulteriormente esaltata da un’importante mostra dedicata a Ferruccio Mengaroni, figura di spicco nel panorama della ceramica italiana.
 “Il Genio della Ceramica”, in collaborazione con il Liceo Artistico Mengaroni, aprirà ufficialmente i battenti il 6 dicembre ai Musei Civici di Palazzo Mosca, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare le opere di un artista che ha saputo interpretare con maestria l’arte della ceramica.
Un occhio di riguardo è stato dedicato anche ai più piccoli.
Il 15 novembre si terrà il Festivalino dell’Ambiente 2025, presso il salone Pallerini (Palazzo Gradari), con attività pensate per bambini fino agli 11 anni.
In precedenza, alle ore 9:30, si svolgerà il laboratorio “Piccolo Opificio dei Colori Naturali”, a cura di Aradia, mentre alle ore 11:15 sarà di scena lo spettacolo teatrale “Il segreto del parco”, a cura di Teatrino Rosso.
 Il 22 novembre, Pesaro Musei, nell’ambito della campagna “Sono qui”, accoglierà i bambini dai 3 ai 6 anni con un evento speciale presso i Musei Civici (Palazzo Mosca), con due rappresentazioni alle ore 16 e 17:15.
L’autunno pesarese si presenta quindi come un percorso culturale e di intrattenimento ricco di appuntamenti, un’occasione per riscoprire la bellezza del centro storico e per celebrare l’identità della comunità.



 
                                    



