cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

PiCene: Un Banchetto di Solidarietà e Gusto per il Piceno

PiCene: Un Banchetto di Solidarietà e Valorizzazione del PicenoLa seconda edizione di PiCene – A tavola insieme per il territorio, l’iniziativa promossa dall’Associazione Provinciale Cuochi Ascoli Piceno, si è rivelata un trionfo di generosità e celebrazione delle risorse gastronomiche e paesaggistiche del Piceno.
Superando ampiamente il successo del debutto ad Offida, l’evento, ospitato nel suggestivo contesto della Ripaberarda di Castignano, ha generato una raccolta fondi di 8.000 euro, destinati a progetti di utilità sociale.

Questa seconda edizione non è solo una dimostrazione di crescita in termini di raccolta fondi, ma anche di consolidamento di un modello che integra valorizzazione del patrimonio locale con un impegno concreto verso la comunità.
L’iniziativa, nata dalla visione di unire la passione per la cucina con la responsabilità sociale, si è trasformata in un motore di sviluppo territoriale, capace di generare un impatto positivo a 360 gradi.
“Siamo profondamente soddisfatti di questo risultato,” ha affermato Simone Curzi, presidente dell’Associazione Cuochi.
“È il frutto di uno sforzo corale, un’alchimia tra la creatività dei nostri chef, l’esperienza dei sommelier, l’accoglienza del servizio di sala e l’entusiasmo di tutti coloro che hanno contribuito con passione a rendere PiCene un evento indimenticabile.
”I fondi raccolti saranno distribuiti a enti e realtà che operano sul territorio.

Zarepta di Ascoli, Caritas di San Benedetto e l’associazione Donna con te contro la violenza sulle donne riceveranno un sostegno concreto.

Un’attenzione particolare sarà dedicata ai più vulnerabili, con 2.000 euro destinati a due bambini grazie a un’iniziativa congiunta del Comune di Castignano e della Croce Rossa locale, un gesto che sottolinea l’importanza di investire nel futuro.
L’evento non sarebbe stato possibile senza la cruciale collaborazione di partner istituzionali e privati.

Il BIM Tronto, la Fondazione ScelGo, il Comune di Castignano, l’Associazione Parco dei Calanchi e Monte Ascensione, Dse Marche, Acqua Panna e il Consorzio Tutela Vini Piceni hanno contribuito con il loro supporto, riconoscendo il valore di un’iniziativa che coniuga sviluppo economico, tutela ambientale e coesione sociale.

Luigi Contisciani, presidente del BIM Tronto, ha sottolineato come PiCene rappresenti un investimento strategico per il territorio: “Sostenere PiCene significa sostenere le nostre eccellenze enogastronomiche, preservare la bellezza dei nostri paesaggi e rafforzare il tessuto sociale.
Il successo di quest’anno è la testimonianza di come la passione, la qualità e la solidarietà possano generare risultati straordinari e creare un circolo virtuoso di crescita e benessere per l’intera comunità.

” L’edizione 2025, quindi, non è solo un successo finanziario, ma un simbolo di un Piceno che sa valorizzare le proprie risorse e guardare al futuro con ottimismo e impegno.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap