cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

PNRR Marche: Ritardi e Incoerenze, Allarme dalla Corte dei Conti

L’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nelle Marche, nel corso del 2024, ha visto una parziale accelerazione, tuttavia la realizzazione concreta delle opere finanziate rimane ancora significativamente lontana dagli obiettivi prefissati.
Questa constatazione emerge dall’udienza della Sezione regionale di Controllo della Corte dei Conti, durante la quale la Procuratrice Regionale Contabile, Alessandra Pomponio, ha illustrato i risultati del parificato Rendiconto 2024 della Regione.

Il PNRR, nella sua architettura finanziaria, opera secondo un principio di “performance-based funding”: l’erogazione dei fondi è subordinata al completamento effettivo dell’opera, valutandone la piena operatività e funzionalità.

Questo meccanismo intrinseco richiede un’intensificazione degli sforzi a tutti i livelli per ottimizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione, evitando ritardi che potrebbero compromettere l’intero processo.

La Procura Regionale Contabile, nelle sue conclusioni, sollecita un’azione decisa e tempestiva, soprattutto in relazione agli impegni assunti e alle successive rendicontazioni.
Le complessità derivanti dalla pluralità di soggetti attuatori, in particolare nel settore sanitario (Missione 6), dove la collaborazione tra diverse aziende sanitarie è cruciale, rappresentano una potenziale criticità che potrebbe influire negativamente sulla corretta contabilizzazione delle spese.
Si raccomanda alla Regione di rafforzare non solo l’attuazione dei programmi di sua diretta competenza, ma anche il ruolo di monitoraggio e coordinamento, agendo da fulcro per garantire il raggiungimento degli obiettivi e prevenire la perdita di finanziamenti.
A fine 2024, le Marche contavano 7.044 progetti, finanziati sia con risorse del PNRR che con il Piano Nazionale Complementare (PNC), per un valore complessivo di 4.502 milioni di euro.

Di questi, 3.157 milioni sono stati finanziati direttamente dal PNRR.
La Regione, in qualità di attuatore, gestisce 846 progetti, impegnando oltre 565 milioni di euro.

L’analisi dei dati provenienti dal portale regionale ha evidenziato incongruenze tra i costi effettivi di realizzazione e gli importi ammessi a finanziamento, soprattutto per quanto riguarda le iniziative volte a rafforzare le reti di prossimità, l’ammodernamento delle strutture sanitarie e lo sviluppo della telemedicina.
In quest’ultimo caso, i costi stimati si attestano intorno ai 254 milioni di euro, mentre l’importo ammesso a finanziamento è di 172 milioni, una discrepanza significativa che richiede un’attenta revisione e una ricerca di soluzioni per colmare il divario.

Questa problematica suggerisce una necessità di revisione delle stime iniziali o, alternativamente, di un’integrazione delle risorse per garantire la piena realizzazione degli interventi previsti e assicurare la coerenza tra gli investimenti programmati e le reali esigenze del territorio.
La sorveglianza continua e l’adozione di misure correttive tempestive sono elementi imprescindibili per il successo del PNRR nelle Marche.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap