sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Polizia di Stato a Fabriano: un giorno di incontro e sicurezza per i ragazzi

La giornata di prossimità della Polizia di Stato, celebrata il 24 luglio presso il Centro Estivo della Parrocchia di San Nicolò a Fabriano, ha rappresentato un’occasione preziosa per un incontro diretto e costruttivo tra le forze dell’ordine e le nuove generazioni.

Oltre duecento bambini e ragazzi, impegnati nell’importante iniziativa estiva ospitata negli spazi della Collegiata, hanno avuto modo di interagire con uomini e donne della Polizia di Stato, grazie a un’iniziativa frutto della collaborazione tra il Questore di Ancona, Capocasa, e il Parroco Don Aldo Buonaiuto.
L’evento non si è limitato a una semplice esposizione statica, ma ha offerto un percorso esperienziale dinamico e coinvolgente.
Uno spettacolo di abilità canina ha catturato l’attenzione dei più piccoli, con esemplari specializzati nel rilevamento di sostanze illecite e ordigni esplosivi, dimostrando l’importanza di questi specialisti nella prevenzione di gravi pericoli.

Parallelamente, un robot della Squadra Artificieri ha eseguito dimostrazioni operative, illustrando le complesse procedure adottate in situazioni di rischio e pericolo, sottolineando il ruolo cruciale della tecnologia al servizio della sicurezza pubblica.

Un allestimento a tema, una ricostruzione di una “scena del crimine”, ha permesso ai ragazzi di osservare, in un contesto ludico e didattico, le procedure investigative e le tecniche di sopralluogo utilizzate dagli agenti.

L’area dedicata alla Polizia Stradale è stata particolarmente popolare, attirando un nutrito gruppo di giovani appassionati di motori, desiderosi di ammirare le motociclette di ultima generazione, simbolo di innovazione e sicurezza stradale.

Il culmine dell’esperienza è stata la possibilità di salire a bordo della “Pantera”, veicolo ad alta velocità in dotazione alla Polizia di Stato, e di conoscere da vicino le strumentazioni utilizzate dagli operatori.
Questo contatto diretto ha permesso ai ragazzi di comprendere meglio il lavoro quotidiano degli agenti e di apprezzare l’impegno profuso per garantire la sicurezza dei cittadini.
Il Sindaco di Fabriano, Daniela Ghergo, ha sottolineato come l’iniziativa della Parrocchia contribuisca a rafforzare il legame tra i giovani e le istituzioni, promuovendo una maggiore consapevolezza del ruolo della Polizia di Stato.
Il Questore Capocasa ha evidenziato come la capacità di adattamento e l’apertura al dialogo con le nuove generazioni siano fondamentali per costruire un rapporto di fiducia reciproca e per prevenire la criminalità.
Don Aldo Buonaiuto, con un pensiero commosso, ha ricordato le difficoltà che molti bambini affrontano nel mondo, vittime di fame e conflitti armati, ribadendo l’importanza di garantire loro un futuro sicuro e sereno.

L’intera giornata ha rappresentato un momento significativo di crescita, di scambio e di consapevolezza, rafforzando il legame tra la Polizia di Stato e la comunità fabrianese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -