cityfood
cityeventi
mercoledì 22 Ottobre 2025

Polo delle Arti a Pesaro: Approvato il Piano Scolastico 2026-2027

Il Consiglio Provinciale di Pesaro e Urbino ha recentemente approvato il Piano di Programmazione della Rete Scolastica per gli anni 2026-2027, un documento strategico che delinea le priorità e le azioni future per il sistema educativo provinciale.

La decisione, supportata dalla lista “La Casa dei Comuni” e contrastata da “La Nuova Provincia”, segna un momento cruciale per l’evoluzione dell’offerta formativa sul territorio.

Al centro del Piano emerge la proposta, frutto di una collaborazione sinergica tra Provincia e Comune di Pesaro, relativa alla creazione del Polo delle Arti.

L’iniziativa ambisce a concentrare e potenziare l’offerta formativa artistica, con la progressiva integrazione degli indirizzi musicali e coreutici attualmente ospitati presso l’istituto Marconi all’interno del complesso del Mengaroni.

Questo riassesto, che coinvolgerà dieci classi per un totale di 224 studenti, mira a creare un ambiente di apprendimento stimolante e multidisciplinare, favorendo l’interazione tra diverse forme d’arte e lo sviluppo di competenze creative avanzate.

L’obiettivo non è solo una questione logistica, ma una riorganizzazione pedagogica che rifletta le esigenze di un panorama culturale in continua evoluzione.

Il Piano di Programmazione attribuisce particolare importanza alla gestione efficiente delle risorse e alla pianificazione logistica.
Per garantire la massima efficacia delle scelte future, verrà istituita una commissione tecnica, composta da rappresentanti delle istituzioni coinvolte, incaricata di individuare le soluzioni logistiche ottimali.
La commissione avrà un termine di dieci giorni per la sua nomina, indicando l’urgenza di avviare questo processo cruciale.
Un capitolo significativo del Piano è dedicato all’utilizzo dei finanziamenti derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’Ipsia Benelli, in particolare, riceverà un contributo di 750.000 euro destinati a sviluppare progetti innovativi nel campo della filiera tecnologico-professionale.
Queste risorse saranno impiegate per la creazione di quattro nuovi laboratori, aperti al servizio di tutte le scuole del Campus, e per l’attivazione di percorsi formativi 4+2 che integrino le più recenti sperimentazioni tecnologiche.
Questo investimento sottolinea l’impegno della Provincia a modernizzare l’offerta formativa, preparare gli studenti alle sfide del mondo del lavoro e promuovere l’innovazione nel settore tecnico-professionale.
Il presidente della provincia, Giuseppe Paolini, ha espresso il pieno sostegno all’iniziativa del Polo delle Arti, evidenziando l’allineamento con le direttive dell’Ufficio Scolastico Provinciale e Regionale.
La realizzazione del Polo rappresenta un progetto strategico a lungo termine, un impegno che va al di là delle tempistiche immediate.

L’importanza risiede nella capacità di progettare, di elaborare un piano solido e sostenibile, in grado di rispondere alle esigenze future del territorio.

La data di avvio, che sia il 2026 o il 2027, è un dettaglio secondario rispetto alla qualità della progettazione e alla capacità di creare un’offerta formativa eccellente, in grado di attrarre studenti e docenti di talento.

Il progetto non è solo un investimento in infrastrutture, ma un investimento nel futuro culturale e sociale della provincia di Pesaro e Urbino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap