cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Riciclaggio e Terrorismo: Guardia di Finanza e Commercialisti Uniti

La crescente sofisticazione delle tecniche di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo ha reso imperativo un approccio integrato e proattivo, che coinvolga attivamente tutti gli attori del sistema economico e finanziario.

Questo imperativo si è tradotto in un convegno di rilevanza strategica, celebrato a Palazzo dei Capitani, nell’ambito di un più ampio Protocollo d’Intesa nazionale tra la Guardia di Finanza e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (Cndcec).

L’evento ha focalizzato l’attenzione sugli adempimenti normativi antiriciclaggio che gravano sui professionisti e sulle funzioni di controllo esercitate dagli Ordini professionali, illustrando al contempo il ruolo cruciale della Guardia di Finanza in questo ambito complesso e dinamico.

L’apertura del convegno, affidata al Colonnello Ivano Cerioni, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, ha immediatamente sottolineato la natura subdola e pervasiva del riciclaggio di denaro, un fenomeno che mina le fondamenta dell’economia legale attraverso la distorsione dei mercati, la corruzione e il potenziale finanziamento di attività criminali e terroristiche.

La lotta contro queste attività non può limitarsi alla repressione post-evento, ma deve innanzitutto concentrarsi sulla prevenzione, attraverso la sensibilizzazione e la formazione di tutti gli attori coinvolti.
Il convegno si è quindi proposto di rafforzare la consapevolezza collettiva del ruolo imprescindibile che ogni professionista e istituzione deve assumere per contrastare efficacemente queste minacce.
L’obiettivo primario è promuovere un’interazione sinergica tra pubblico e privato, basata su competenze specialistiche, aggiornamento costante e una solida collaborazione interprofessionale.
In questo contesto, il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ascoli Piceno, Daniele Gibellieri, ha messo in risalto la funzione cruciale dei commercialisti e degli esperti contabili.

Questi professionisti, in quanto soggetti delegati alla verifica dell’identità della clientela, alla gestione accurata dei dati e alla segnalazione di operazioni anomale o sospette, si configurano come una linea di difesa preventiva fondamentale per la salvaguardia dell’economia legale, la promozione della trasparenza e il mantenimento della fiducia nel sistema Paese.
La loro capacità di individuare “red flags” e di applicare correttamente le normative antiriciclaggio è un elemento chiave per prevenire l’infiltrazione di capitali illeciti nel tessuto economico.

Il Protocollo d’Intesa che ha dato vita al convegno rappresenta un passo significativo verso un sistema più robusto e resiliente, in grado di adattarsi alle nuove sfide poste dalla criminalità organizzata e dal terrorismo internazionale.

Il continuo scambio di informazioni e la condivisione di best practices tra la Guardia di Finanza e gli Ordini professionali si rivelano strumenti essenziali per migliorare l’efficacia delle misure di prevenzione e contrasto, rafforzando la sicurezza e la prosperità del Paese.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap