La Salaria, arteria vitale per il collegamento tra il Lazio e le Marche, sta vivendo una fase cruciale di rinnovamento infrastrutturale.
L’attenzione si concentra in particolare sui due lotti prioritari del progetto più ampio Trisungo-Acquasanta Terme, interventi strategici per migliorare la sicurezza, la fluidità del traffico e la resilienza della strada di fronte agli eventi sismici che hanno segnato il territorio.
Il primo lotto, Trisungo-galleria Valgarizia, è impegnato in attività di consolidamento e ammodernamento, con un focus sulla stabilizzazione del versante e sul potenziamento delle opere di contenimento.
Questo segmento, particolarmente esposto alle intemperie e alle frane, richiede un approccio multidisciplinare che integri competenze geologiche, geotecniche e ingegneristiche.
L’obiettivo non è solo risolvere le problematiche immediate, ma anche implementare soluzioni a lungo termine che minimizzino il rischio di futuri dissesti.
Il secondo lotto, Valgarizia-Acquasanta Terme, è stato recentemente oggetto di una tappa fondamentale: Anas, l’ente gestore delle strade statali, ha formalmente affidato all’impresa Toto Costruzioni Generali, in associazione temporanea con Ubaldi Costruzioni, la progettazione esecutiva della variante che bypasserà il centro abitato di Acquasanta Terme.
Questa variante, cruciale per decongestionare il traffico e ridurre l’impatto acustico e ambientale sul comune, rappresenta un investimento significativo nel futuro della comunità locale.
La progettazione esecutiva, ora in carico all’impresa appaltatrice, definirà nel dettaglio le caratteristiche tecniche della nuova tratta, tenendo conto delle peculiarità del contesto paesaggistico e delle esigenze di mobilità della popolazione.
Saranno approfonditi studi relativi a sicurezza stradale, illuminazione, segnaletica e accesso alle proprietà circostanti.
L’intero intervento Trisungo-Acquasanta Terme, che si estende su un percorso tortuoso e geologicamente complesso, non si limita a un rifacimento superficiale della strada.
Si tratta di un progetto organico che mira a rendere la Salaria più sicura, efficiente e sostenibile, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del territorio.
L’attenzione alla prevenzione del rischio idrogeologico, l’integrazione di soluzioni innovative per la mobilità e il rispetto dell’ambiente sono principi cardine che guidano ogni fase del progetto, a garanzia di un risultato duraturo e funzionale alle esigenze future.
La realizzazione della nuova variante di Acquasanta Terme, in particolare, rappresenta un passo avanti significativo verso un’infrastruttura stradale più moderna e a servizio del territorio.








