Il protocollo d’intesa tra il Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza e l’Università di Camerino si rinnova per un triennio, segnando un’evoluzione significativa nella loro collaborazione istituzionale e un investimento strategico nel capitale umano del Corpo.
La cerimonia di firma, avvenuta presso l’ateneo, ha visto la presenza del Generale di Brigata Nicola Altiero, Comandante Regionale, e del Rettore Graziano Leoni, testimoniando l’importanza attribuita a questa partnership.
L’accordo non si limita a un semplice consolidamento di un rapporto preesistente; esso rappresenta un’opportunità di crescita intellettuale e professionale per i finanzieri, in linea con le sfide complesse e in continua evoluzione che il Corpo affronta.
L’accesso ai corsi di laurea e alle attività didattiche della rinomata Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino offre un percorso di specializzazione mirato, estendibile non solo al personale in servizio, ma anche a quelli in congedo e ai loro familiari, ampliando così l’impatto del programma di formazione.
L’Università di Camerino si impegna a fornire un supporto didattico personalizzato, attraverso un servizio di tutoraggio dedicato, e ad agevolare l’integrazione delle competenze pregresse, riconoscendo, ove possibile, i crediti formativi universitari già acquisiti.
Questo approccio riconosce il valore dell’esperienza professionale e contribuisce a rendere il percorso formativo più efficace e mirato.
La sinergia tra Guardia di Finanza e Unicam si configura come un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e mondo accademico.
Oltre alla preparazione giuridica, l’accordo mira a rafforzare la sensibilità sociale del personale, alimentando una comprensione più profonda delle dinamiche territoriali e delle esigenze della comunità.
L’iniziativa si proietta verso la promozione di ricerche e approfondimenti tematici di interesse comune, con un focus particolare su aree cruciali come la legalità, l’economia pubblica, la criminalità organizzata e la tutela dell’ambiente.
Questo impegno congiunto si inserisce in un contesto più ampio di innovazione e di sviluppo di competenze specialistiche, rispondendo alla crescente necessità di un’azione di controllo economico e finanziario sempre più sofisticata e orientata alla prevenzione.
La partnership rappresenta un investimento nel futuro, volto a plasmare un corpo di finanzieri non solo efficienti nell’applicazione della legge, ma anche profondamente consapevoli del proprio ruolo nella società.







