sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Ripatransone: I Colori dell’Infanzia Celebrano l’Acquedotto

Ripatransone: Un’Anima Raccontata con i Colori dell’Infanzia – Celebrazioni per il Settantennale dell’Acquedotto del PescaraUn’iniziativa singolare e profondamente sentita ha recentemente illuminato Ripatransone: il progetto “Un angolo di Ripatransone”, un’ode visiva alla città filtrata attraverso gli occhi dei suoi più giovani abitanti.
In occasione del settantesimo anniversario dell’Acquedotto del Pescara, i bambini delle scuole locali sono stati invitati a interpretare, attraverso la loro arte, il luogo che definisce il loro legame affettivo e identitario: un punto di riferimento nel cuore della comunità.
L’iniziativa, promossa da Ciip Spa in collaborazione con il Comune, le istituzioni scolastiche e l’Archeoclub d’Italia (sezione di Ripatransone), si configura come un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.

Dieci disegni, selezionati tra le numerose opere pervenute, sono stati trasformati in installazioni adesive, adornando i contatori dell’acqua distribuiti nel territorio comunale.
Un gesto simbolico che trasforma l’infrastruttura idrica, elemento vitale per la città, in una galleria d’arte a cielo aperto.
“Vogliamo che la bellezza diventi una risorsa condivisa, un patrimonio da coltivare,” ha affermato il presidente di Ciip Spa, Marco Perosa, sottolineando l’importanza di stimolare la creatività dei più piccoli per alimentare un futuro di comunità.

La sua visione, improntata alla valorizzazione del territorio, aspira a costruire un’identità collettiva forte e consapevole, proprio come l’acqua, elemento essenziale e inesauribile.

Il sindaco Alessandro Lucciarini De Vincenzi ha espresso profonda gratitudine a tutti gli attori coinvolti, riconoscendo il contributo fondamentale di Ciip Spa, dell’Archeoclub di Ripatransone – custode appassionato del patrimonio culturale locale – e, soprattutto, dei bambini e delle scuole che hanno animato l’iniziativa con entusiasmo e originalità.

Il progetto “Un angolo di Ripatransone” si inserisce nel più ampio programma culturale “Sorgenti di bellezza”, un percorso di valorizzazione del territorio che ha già coinvolto Ascoli Piceno e Fermo.
In continuità con questo impegno, è stata annunciata l’inaugurazione, in programma per il 23 luglio presso l’edificio Rotary di Arquata del Tronto, di una mostra dedicata alla storia dell’Acquedotto del Pescara.
Un’occasione per ripercorrere settant’anni di servizio pubblico attraverso documenti storici, fotografie e oggetti, testimoniando l’evoluzione tecnologica e la visione lungimirante che hanno caratterizzato la sua realizzazione.
Al di là dell’aspetto celebrativo, il progetto si configura come un esempio concreto di educazione civica e ambientale partecipata, invitando la comunità a riflettere sul valore dell’acqua, sulla sua importanza per la vita quotidiana e sulla necessità di preservare il territorio.

“Un angolo di Ripatransone” diventa così uno specchio che riflette l’anima viva e creativa della città, un’identità plasmata dall’acqua, dalla storia e dalla speranza di un futuro sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -