L’amministrazione comunale di Fabriano ha dato il via libera a un progetto di riqualificazione profonda di tre arterie cruciali del suo cuore storico: Corso della Repubblica, Via Italo Balbo e Via Domenico Berti.
L’intervento, stimato in 170.000 euro e finanziato con risorse del bilancio comunale del 2025, mira a recuperare la funzionalità e l’estetica di questi importanti snodi viari, afflitti da problematiche di degrado che si sono accumulate nel tempo.
Il degrado attuale si manifesta in diverse forme: porfido irregolare e sollevato, massetti di fondazione compromessi e superfici pavimentali che non assicurano più adeguate condizioni di sicurezza per pedoni e veicoli.
Queste criticità, oltre a rappresentare un rischio per la circolazione, contribuiscono a deturpare l’immagine complessiva del centro storico, patrimonio culturale e identitario di Fabriano.
Il piano di intervento, concepito per un approccio mirato e differenziato, prevede una rimozione accurata delle porzioni di pavimentazione danneggiate.
Questa fase preliminare sarà seguita dalla ricostruzione del fondo stradale, con particolare attenzione alla stabilizzazione del massetto sottostante.
L’impiego di nuove pietre di porfido, fedeli alle caratteristiche estetiche del centro storico, garantirà un risultato armonico e coerente con il contesto urbano preesistente.
Specificatamente, in Corso della Repubblica l’intervento sarà concentrato sulla carreggiata, mentre in Via Balbo e Via Domenico Berti, i lavori interesseranno l’intera larghezza della sede stradale, focalizzandosi sui tratti più critici.
Questo approccio mirato consente di ottimizzare le risorse disponibili e di intervenire con maggiore efficacia nelle aree più problematiche.
L’assessore comunale alla Rigenerazione Urbana, Lorenzo Vergnetta, sottolinea l’importanza strategica di questa iniziativa, definendola fondamentale per eliminare criticità consolidate e per migliorare la sicurezza viaria.
Oltre all’aspetto funzionale, il progetto si pone come un’occasione per valorizzare il patrimonio storico-culturale di Fabriano, riqualificando uno spazio pubblico e restituendolo alla comunità con un’estetica rinnovata e un livello di sicurezza ottimale.
Il recupero di queste arterie rappresenta un investimento nel futuro della città, un segnale di attenzione verso la qualità della vita dei suoi abitanti e un elemento di attrattiva per i visitatori.








