sabato, 19 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaRitorna l'accesso alla Biblioteca Valentiniana di...

Ritorna l’accesso alla Biblioteca Valentiniana di Camerino

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Biblioteca Valentiniana di Camerino, custode silenziosa di secoli di sapere, ritrova finalmente una via d’accesso per la comunità.
Un accordo tripartito, siglato tra l’amministrazione comunale, la Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche e l’Archivio di Stato di Macerata – sezione di Camerino, pone fine a un periodo di inaccessibilità, inaugurando una nuova fase di apertura e valorizzazione di questo importante patrimonio culturale.

L’intesa, sottoscritta dal sindaco Roberto Lucarelli, il soprintendente Benedetto Luigi Compagnoni e la direttrice dell’Archivio di Stato Anna Ciuti, mira a superare le limitazioni imposte dalla collocazione provvisoria dei volumi presso l’Aula San Sebastiano, attualmente non fruibile al pubblico.

L’Archivio di Stato assumerà il ruolo centrale nell’organizzazione di un servizio dedicato, che includerà prenotazione, consultazione e, potenzialmente, prestito, in stretta collaborazione con il Comune.

Un modello di gestione che riflette una visione integrata, volta a garantire la conservazione e la divulgazione del patrimonio bibliografico.

La decisione segna un punto di svolta per Camerino, una città profondamente legata alla sua istituzione libraria, fondata da Valentino Curio nel XVI secolo.

La Biblioteca Valentiniana non è semplicemente una collezione di libri; è un archivio vivente della storia locale, un deposito di memorie e una testimonianza della continuità culturale che lega il passato al presente.
La sua inaccessibilità aveva rappresentato una ferita per la comunità, un simbolo di un patrimonio soffocato.
L’assessora alla Cultura Antonella Nalli, il direttore della Biblioteca Pier Luigi Falaschi e il responsabile dell’Ufficio Affari Generali Francesco Aquili, presenti alla cerimonia, hanno sottolineato l’importanza di questo passo avanti.
Il sindaco Lucarelli ha espresso l’auspicio di restituire presto alla città la Biblioteca “risistemata”, sottolineando il valore simbolico della sua piena operatività.
Il soprintendente Compagnoni ha annunciato l’avvio di un programma di interventi mirati alla catalogazione e al restauro, supportato da un primo finanziamento di 50.
000 euro, con una richiesta aggiuntiva di 100.

000 euro per il 2026.

Questo investimento testimonia la crescente consapevolezza del valore inestimabile della Biblioteca Valentiniana e la necessità di garantirne la conservazione a lungo termine.
L’impegno finanziario non si limita alla mera conservazione, ma include anche un’analisi approfondita delle condizioni di conservazione dei manoscritti e dei libri rari, al fine di definire strategie di intervento personalizzate.
Anna Ciuti, direttrice dell’Archivio di Stato, ha enfatizzato come questa sinergia rafforzi il ruolo culturale dell’Archivio a Camerino, trasformandolo in un punto di riferimento per studiosi e appassionati.
Il professor Falaschi, con evidente commozione, ha ribadito il ruolo cruciale della Biblioteca come custode della storia cittadina, un patrimonio “prezioso da salvaguardare per le generazioni future”.

L’accordo rappresenta dunque un segnale di rinascita per Camerino, un investimento nel futuro culturale della città e un impegno concreto per la valorizzazione del suo ricco patrimonio bibliografico.
Si tratta di un atto di responsabilità verso la memoria collettiva, un’opportunità per riscoprire e condividere la storia che si cela tra le pagine ingiallite della Biblioteca Valentiniana.
Il 21 luglio segnerà l’inizio di un nuovo capitolo, un invito a riscoprire il sapere e a celebrare il patrimonio culturale di Camerino.

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -