Nel corso del primo semestre 2025, il Comando di Polizia Locale di San Benedetto del Tronto ha implementato un’intensificata campagna di monitoraggio e controllo volta a garantire la sicurezza viaria e il rispetto puntuale delle normative codificate nel Codice della Strada (CdS).
L’iniziativa, estesa all’intero territorio comunale, ha portato all’irrogazione di oltre trecento sanzioni amministrative, evidenziando una problematica diffusa che impatta direttamente sulla sicurezza dei cittadini.
L’analisi delle violazioni rilevate rivela un quadro preoccupante: 253 casi di mancato adempimento all’obbligo di revisione periodica del veicolo (articolo 80 CdS).
Questa infrazione, spesso sottovalutata, compromette la sicurezza stradale attraverso la diminuzione dell’efficienza dei sistemi di sicurezza e l’aumento del rischio di guasti improvvisi.
La sanzione pecuniaria, compresa tra 173 e 694 euro, si accompagna alla sospensione della carta di circolazione, una misura drastica ma necessaria per garantire che il veicolo sia rimesso in efficienza prima di poter circolare nuovamente.
La recidiva, inoltre, comporta un raddoppio della sanzione, sottolineando la gravità della violazione.
Un numero significativo di veicoli, ben 42, sono risultati privi di copertura assicurativa (articolo 193 CdS).
Questa omissione, oltre a violare la legge, espone il conducente e i terzi a rischi finanziari considerevoli in caso di incidente.
La sanzione, quantificata tra 866 e 3.
464 euro, è particolarmente salata e comporta il sequestro del veicolo fino alla regolarizzazione della polizza assicurativa.
La gravità della situazione è accentuata dal fatto che la mancanza di assicurazione può comportare anche conseguenze legali di maggiore entità in caso di sinistro con lesioni a persone.
Il mese di giugno ha visto un’intensificazione dei controlli dedicati ai monopattini elettrici, un mezzo di trasporto sempre più diffuso, soprattutto tra i giovani.
I risultati hanno evidenziato un insufficiente senso di responsabilità da parte di molti utenti.
33 persone sono state sanzionate per la violazione dell’obbligo di utilizzo del casco, un dispositivo di protezione essenziale per ridurre il rischio di lesioni alla testa in caso di caduta.
Inoltre, 2 individui sono stati sorpresi a guidare il monopattino in età inferiore ai 14 anni, violando una norma volta a tutelare la sicurezza dei minori.
Le sanzioni, comprese tra 50 e 100 euro, sono accompagnate da un ammonimento volto a sensibilizzare i giovani sull’importanza del rispetto delle regole.
Il Comando di Polizia Locale, con rinnovata enfasi, ribadisce l’importanza cruciale della responsabilità individuale come fondamento della sicurezza collettiva.
Viene esortato ogni cittadino a verificare scrupolosamente la regolarità della propria assicurazione e la data di scadenza della revisione prima di intraprendere qualsiasi percorso.
L’amministrazione sottolinea che la prevenzione è la chiave per ridurre il rischio di incidenti e migliorare la qualità della vita di tutti.
Per informazioni dettagliate, segnalazioni o chiarimenti, restano attivi i canali istituzionali del Comando di Polizia Locale, garantendo un punto di riferimento per i cittadini e promuovendo una cultura della sicurezza condivisa.
L’obiettivo finale è quello di creare un ambiente viario più sicuro e responsabile per tutti i membri della comunità.