Il viaggio di “Si.
in.pre.
sa”, l’iniziativa promossa dall’INAIL per la promozione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, è ufficialmente iniziato con una tappa significativa nel cuore pulsante del porto di Ancona.
Questo evento inaugurale, il primo di una serie di cento itineranti attraverso le città italiane, segna l’avvio di un percorso ambizioso volto a ridefinire l’approccio alla prevenzione in un contesto economico frammentato e spesso caratterizzato da una minore consapevolezza dei rischi.
Il fulcro dell’iniziativa è un’unità mobile, un vero e proprio laboratorio itinerante ancorato simbolicamente vicino all’imponente Arco Clementino.
Questo spazio, più che una semplice vetrina, è un punto di incontro, un crocevia di competenze e un motore di sensibilizzazione che per due giorni animerà il porto prima di proseguire verso Foligno, per la seconda tappa del tour che si estenderà per ventiquattro mesi.
L’unità mobile non si limita ad accogliere visitatori; essa crea opportunità di interazione e formazione.
All’interno, una sala medica attrezzata e un’area dedicata alla consulenza specialistica offrono un supporto diretto e personalizzato.
Il programma prevede il coinvolgimento attivo di studenti, professionisti della medicina del lavoro, tecnici della prevenzione e responsabili del servizio di prevenzione e protezione (SppC) delle aziende, creando un ecosistema di apprendimento collaborativo.
“La sicurezza è un’opera collettiva,” ha sottolineato il Direttore Generale dell’INAIL, Marcello Fiori, durante la presentazione, evidenziando l’importanza di un impegno condiviso.
L’attenzione si concentra in particolare sulle micro e piccole imprese, che costituiscono la spina dorsale del tessuto economico italiano (circa il 90% del sistema).
L’obiettivo primario non è l’aderenza a requisiti normativi, spesso percepiti come onerosi, ma la comprensione profonda di come la sicurezza e la salute siano elementi costitutivi essenziali per la prosperità aziendale, un investimento strategico che impatta positivamente sulla produttività, sulla qualità del lavoro e sul benessere dei lavoratori.
La giornata di inaugurazione ad Ancona ha visto una ricca programmazione.
Studenti dell’istituto superiore Volterra-Elia hanno partecipato a incontri formativi, mentre l’esperienza motivazionale di un atleta paralimpico ha ispirato a superare i limiti e a valorizzare le capacità.
La presentazione della piattaforma “Condivido”, uno strumento innovativo per la condivisione di buone pratiche e la disseminazione di informazioni, ha evidenziato l’impegno dell’INAIL nella digitalizzazione dei servizi.
Infine, la mappatura degli infortuni e delle malattie professionali nelle Marche offre un quadro dettagliato delle problematiche locali, fornendo dati cruciali per interventi mirati e strategie di prevenzione personalizzate.
L’iniziativa Si.
in.pre.
sa si configura quindi come un ponte tra istituzioni, aziende, lavoratori e comunità, volto a costruire un futuro del lavoro più sicuro, sano e sostenibile.







