Sottopasso chiuso a Monteprandone: indagine e apprensioni

La decisione di chiusura temporanea del sottopasso di zona Sant’Anna a Monteprandone (AP) rappresenta un atto di responsabilità istituzionale volto a salvaguardare l’incolumità pubblica, in seguito all’emersgere di problematiche strutturali che richiedono un’indagine approfondita e interventi mirati.
Il sindaco Sergio Loggi, con un approccio improntato alla prudenza, ha sottolineato come la sicurezza dei cittadini rappresenti la priorità assoluta, giustificando la decisione come una misura precauzionale necessaria in un contesto di incertezza.
La complessità della vicenda è aggravata dalla natura del sottopasso, la cui gestione non ricade direttamente nell’ambito di competenza del Comune di Monteprandone, ma è attribuita a Piceno Consind, un ente di più ampio respiro con responsabilità territoriali estese.

Questa circostanza ha determinato un percorso amministrativo articolato, caratterizzato da reiterate sollecitazioni da parte del Comune, documentate sia attraverso comunicazioni formali (email ufficiali) che attraverso contatti diretti, verbalmente espressi.

Queste azioni testimoniano un impegno proattivo da parte dell’amministrazione comunale nel perseguire la messa in sicurezza dell’infrastruttura, evidenziando una volontà di evitare il protrarsi di una situazione potenzialmente rischiosa.
Il dialogo con Piceno Consind, culminato in un contatto diretto con il presidente dell’ente, ha generato una promessa di intervento a breve termine, segnando una potenziale svolta nella vicenda.
Tuttavia, la rapidità e l’efficacia di tale intervento saranno cruciali per scongiurare ulteriori disagi e garantire un ritorno alla piena operatività del sottopasso.

La vigilanza costante sull’evoluzione della situazione e il monitoraggio dei tempi di intervento si rendono pertanto imprescindibili.
Il sindaco Loggi ha lasciato intendere la possibilità di adozione di provvedimenti più incisivi nei confronti di Piceno Consind qualora l’inerzia dovesse persistere, sottolineando l’importanza di un’azione tempestiva per risolvere la criticità.
Questa dichiarazione, pur implicita, riflette la responsabilità dell’amministrazione comunale nel tutelare il bene pubblico e nel garantire che gli enti responsabili adempiano ai propri obblighi.

Nel frattempo, il Comune di Monteprandone si è attivato per informare e supportare i cittadini, invitandoli a utilizzare percorsi alternativi e a rimanere aggiornati attraverso i canali ufficiali.

Questa comunicazione mira a minimizzare l’impatto della chiusura e a garantire che la popolazione sia adeguatamente informata sull’evoluzione della situazione e sulle misure adottate per risolvere la criticità, ribadendo l’impegno dell’amministrazione comunale verso la comunità.
La situazione, pertanto, richiede un approccio integrato che concili la tutela della sicurezza con la necessità di garantire la continuità dei servizi essenziali.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap