cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Speranza nelle Montagne: Esino-Frasassi in Rimonta Demografica

L’Unione Montana Esino-Frasassi, un mosaico di comuni incastonato nel cuore dell’Ancona – Fabriano, Cerreto D’Esi, Sassoferrato, Cupramontana, Staffolo, Mergo e Serra San Quirico – sta assistendo a una significativa, seppur graduale, inversione di tendenza rispetto alla storica decrescita demografica che ha segnato il territorio.

I dati più recenti, presentati nel rapporto “Montagne Italia 2025” curato da Uncem (Unione Nazionale dei Comuni Montani) e pubblicato da Rubbettino, rivelano un rallentamento del tasso di spopolamento, passando da un -1,2% annuo nel periodo 2001-2018 a un -0,6% tra il 2020 e il 2023.
Questo segnale, seppur modesto, rappresenta una luce di speranza in un contesto caratterizzato da sfide complesse.
L’area, con una popolazione residente di 43.433 unità e una densità abitativa di 79 abitanti per chilometro quadrato, vede in Fabriano il comune più esteso della provincia, disseminato di 34 frazioni su un territorio di 548,5 km².

La sua identità economica è un intreccio resiliente di settori diversi: una debole ma presente industria leggera, un artigianato che custodisce saperi tradizionali, un’agricoltura in cerca di nuove forme di valorizzazione e un turismo lento, orientato alla scoperta autentica del territorio e delle sue tradizioni.

Il reddito medio pro-capite, attestato a 17.800 euro, riflette le peculiarità di un’economia locale che fatica a competere con i modelli più globalizzati, ma che possiede un valore intrinseco in termini di qualità della vita e di capitale sociale.

La perdita demografica degli ultimi dieci anni, pari all’11,2%, testimonia l’impatto delle dinamiche migratorie e della difficoltà a creare opportunità di lavoro stabili.

Tuttavia, il rapporto Uncem 2025 segnala un fenomeno di “neo-popolamento”, alimentato da un’emergenza di nuovi attori: professionisti che abbracciano il lavoro agile e cercano rifugio nella tranquillità montana, famiglie straniere stabili attratte da un ambiente sicuro e accogliente, e un turismo esperienziale che ricerca esperienze immersive e autentiche, generando un flusso economico vitale per le attività locali.

L’Unione Montana Esino-Frasassi si pone come motore di sviluppo sostenibile, impegnata in progetti che mirano a preservare il patrimonio naturale e culturale, promuovere filiere forestali innovative, incentivare la produzione di energia rinnovabile e gestire in modo certificato i boschi demaniali.
La sfida principale rimane la stabilizzazione demografica e la rigenerazione dei servizi di prossimità, elementi cruciali per garantire la vitalità delle comunità montane.
Fabriano e l’Unione Montana Esino-Frasassi incarnano un modello di resilienza e innovazione, dimostrando che le aree montane italiane possono essere territori di attrazione per nuove comunità e di sviluppo sostenibile.

Come sottolineano Marco Busone e Giancarlo Sagramola, presidenti di Uncem nazionale e regionale, valorizzare queste esperienze virtuose è essenziale per contrastare lo spopolamento e costruire un futuro più equo e prospero per le montagne italiane, un futuro che guarda alla qualità della vita, alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione delle identità locali.

Il cambiamento è lento, ma la direzione è tracciata.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap