cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Tempo Instabile in Italia: Allerta Piogge e Temporali

Un sistema depressionario, in rapido movimento verso il versante sud-orientale della penisola, sta influenzando le condizioni meteorologiche sull’Italia, delineando uno scenario di marcata variabilità atmosferica.

Le previsioni, aggiornate fino alle prime ore di domani, indicano un quadro complesso, caratterizzato da fenomeni intensi e una notevole dinamicità.

La prima parte della giornata vedrà la persistenza di piogge, a tratti intense, e rovesci temporaleschi nel Nordovest, con particolare attenzione alle aree alpine e prealpine.

Anche la Sicilia e la Calabria saranno interessate da precipitazioni persistenti, con rischio di fenomeni localmente intensi, soprattutto in Calabria, a causa dell’interazione con l’orografia complessa del territorio.
Il pomeriggio segnerà un’ulteriore intensificazione dell’instabilità al Nordest, dove l’avanzata del ciclone porterà a rovesci temporaleschi sempre più frequenti e impetuosi.

Anche le regioni centrali adriatiche, in particolare Marche e Abruzzo, sperimenteranno un peggioramento significativo, con rischio di allagamenti e smottamenti, soprattutto in aree prealpine e montane.
La Sicilia e la Calabria manterranno una situazione di marcata instabilità, con precipitazioni a carattere diffuso e temporali localmente forti.

I settori tirrenici, al contrario, godranno di una relativa tregua, con condizioni meteorologiche più favorevoli, sebbene non mancheranno addensamenti nuvolosi.

I venti saranno generalmente deboli, prevalentemente settentrionali, con raffiche possibili in prossimità delle aree montuose e lungo le coste esposte.

Il moto ondoso sarà poco mosso su tutti i bacini.
Nelle ore notturne e nelle prime ore della domenica, il fronte perturbato continuerà ad avanzare, interessando il Nordest e le regioni centrali adriatiche con tempo instabile e piogge diffuse.
Graduale miglioramento è atteso altrove, con diradamento delle nubi e un aumento della variabilità del cielo.

La persistenza di residui umidità potrebbe favorire la formazione di nebbie nelle valli e nelle zone di bassa quota.

È fondamentale monitorare l’evoluzione della situazione, poiché la dinamicità del sistema perturbato potrebbe comportare modifiche nelle previsioni.

Si raccomanda prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle zone a rischio allagamento e smottamento, e di prestare attenzione agli avvisi emessi dalle autorità competenti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap