Un tragico incidente ha paralizzato l’autostrada A14 questa mattina, coinvolgendo un’autobotte carica di gasolio.
Il sinistro, avvenuto all’interno della galleria Castello di Grottammare, in direzione Pescara, ha causato il rovesciamento del veicolo e la conseguente fuoriuscita di carburante sulla carreggiata.
Il conducente dell’autobotte ha riportato ferite lievi, fortunatamente non gravi, ma la situazione sul posto è complessa e richiede un intervento massiccio per garantire la sicurezza e ristabilire la viabilità.
Immediatamente attivate le squadre dei vigili del fuoco di San Benedetto del Tronto e Fermo, impegnate in un’operazione delicata e articolata.
Oltre alla messa in sicurezza del veicolo incidentato, si tratta di rimuovere il gasolio riversato, minimizzando il rischio di incendio e prevenendo ulteriori pericoli ambientali.
Il volume di carburante fuoriuscito richiede particolare attenzione per evitare contaminazioni del suolo e delle acque.
La Polizia Stradale, coadiuvata dai sanitari del 118, è responsabile della gestione del traffico e della ricostruzione dinamica dell’incidente, al fine di accertare le cause precise del sinistro.
Personale della Direzione 7° Tronco di Pescara di Autostrade per l’Italia è presente per coordinare le operazioni di ripristino della normale circolazione.
La chiusura del tratto autostradale, compresa tra Pedaso e Grottammare, ha generato lunghe code, per una lunghezza stimata superiore ai 3 chilometri, con uscita obbligatoria a Pedaso e rientro a Grottammare.
Si consiglia vivamente agli automobilisti di evitare la tratta interessata e di utilizzare percorsi alternativi.
Aggiornamenti costanti sono forniti dalla sala operativa di Autostrade per l’Italia, che prevede tempi di riapertura incerti, subordinati alla completa rimozione dei rischi e alla verifica della sicurezza della carreggiata.
La priorità assoluta, in questa fase critica, è la tutela dell’ambiente e la sicurezza di tutti.
Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni fornite dalle autorità e di informarsi sulle condizioni del traffico tramite i canali ufficiali, radio locali e app dedicate, per pianificare viaggi alternativi ed evitare ulteriori disagi.
Le autorità competenti sollecitano la massima collaborazione da parte degli utenti della strada.







