domenica 7 Settembre 2025
19.4 C
Ancona

Truffa digitale: un abile truffatore si nasconde dietro profili falsi

L’abilità criminale, radicata in una sofisticata manipolazione digitale, si è manifestata attraverso la creazione di identità fittizie sui social network.
Il modus operandi del soggetto, un residente nella provincia di Fermo, consisteva nell’appropriarsi di dati personali e immagini reali, prelevati da individui ignari, per poi impersonarli online.

Questa metamorfosi digitale, accuratamente orchestrata, permetteva al truffatore di instaurare relazioni virtuali con un bersaglio specifico: esercenti di piccole attività commerciali, tabaccai e, in generale, persone legate sentimentalmente o amicalmente alle vittime dell’inganno.
L’inganno consisteva nella richiesta, apparentemente innocua, di ricariche telefoniche o di carte prepagate, giustificate con pretesti plausibili e sfruttando la fiducia che si instaurava attraverso i profili falsi.

Il sistema, affinato nel tempo, si è rivelato straordinariamente efficace, consentendo al truffatore di estendere le sue attività fraudolente su scala nazionale, colpendo innumerevoli vittime in diverse regioni d’Italia.
La persistenza e la perizia dimostrate in questa forma di cybercrime hanno rappresentato una sfida significativa per le forze dell’ordine.
Solo grazie a un’indagine meticolosa e a un’analisi approfondita dei flussi di comunicazione digitali, la Polizia di Fermo, sotto la direzione del Questore Luigi Di Clemente, è riuscita a identificare e localizzare il responsabile.

Le autorità hanno disposto una sorveglianza speciale di pubblica sicurezza della durata di quattro anni, misura preventiva volta a monitorare e limitare la capacità del soggetto di reiterare attività criminose.

Parallelamente, è stato imposto un blocco totale sull’utilizzo dei social network, un provvedimento mirato a privarlo degli strumenti essenziali per perpetrare le sue truffe e a prevenire ulteriori danni alle potenziali vittime.
Il caso sottolinea la crescente sofisticazione delle truffe online e l’importanza di una maggiore consapevolezza digitale da parte di tutti gli utenti, nonché la necessità di una collaborazione efficace tra forze dell’ordine e piattaforme social per contrastare tali fenomeni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -