venerdì 19 Settembre 2025
18.6 C
Ancona

Truffa in Autostrada: Allontanato Truffatore con Foglio di Via

Il tessuto sociale di Ancona è stato oggetto di un intervento di prevenzione volto a contrastare la recrudescenza di reati predatori.

Il Questore Cesare Capocasa, con il provvedimento n.
154 dell’anno, ha disposto l’allontanamento obbligatorio di un uomo di quarant’anni, cittadino italiano, incensurato per reati violenti ma con un curriculum di illeciti patrimoniali significativo.

L’azione si è resa necessaria a seguito di una truffa particolarmente ingannevole, perpetrata lungo la tratta autostradale A14, che collega Falconara Marittima a Marzocca.
Lo schema era ben orchestrato: l’uomo inscenava un finto incidente stradale, approfittando della vulnerabilità di una donna di origine cinese, dalla quale riuscì a sottrarre anche il portafogli.
Questo episodio, purtroppo, non costituisce un evento isolato, ma si inserisce in un quadro più ampio di comportamenti che denotano una pericolosità sociale elevata, come evidenziato dalle indagini della Questura.

L’emissione del Foglio di Via, uno strumento di prevenzione previsto dal codice penale, non è stata presa a sproposito.

Si tratta di un individuo con precedenti penali specifici in materia di reati contro il patrimonio, e già sottoposto a misure di prevenzione personalizzate, che includono il divieto di accesso a diverse località, tra cui Padova, Forte dei Marmi e Siracusa.

La reiterazione di comportamenti delinquenziali, nonostante le misure repressive e preventive già in atto, ha convinto le autorità della necessità di un intervento più incisivo.

Il provvedimento impone, quindi, l’allontanamento obbligatorio dal territorio dei comuni di Ancona, Jesi, Falconara Marittima, Montemarciano, con un divieto di rientro che si estende fino al 2027.

Questo limite temporale riflette la gravità dei reati commessi e la necessità di tutelare la collettività da ulteriori pericoli.
La misura mira a interrompere la catena di eventi criminosi, offrendo al contempo un segnale chiaro di tolleranza zero nei confronti di chi mette a repentaglio la sicurezza e l’integrità del patrimonio cittadino.

L’azione del Questore si inserisce in una strategia più ampia volta a rafforzare la presenza istituzionale sul territorio e a garantire un ambiente sicuro per tutti i residenti e i visitatori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -