A Fabriano, si è ufficialmente inaugurato un pilastro fondamentale per il rafforzamento del rapporto tra istituzioni giudiziarie e comunità: l’Ufficio di Prossimità.
La cerimonia, tenutasi nella Sala Udienze dell’Ufficio del Giudice di Pace, ha visto la partecipazione di figure chiave come la Sindaca Daniela Ghergo, l’Assessore Regionale Goffredo Brandoni e il Presidente del Tribunale di Ancona, Edi Ragaglia, a testimonianza dell’importanza strategica di questa iniziativa.
Questo nuovo ufficio non rappresenta semplicemente un punto di contatto, ma un vero e proprio hub di supporto orientato a demistificare e facilitare l’accesso alla giustizia, un diritto costituzionale spesso percepito come distante e incomprensibile.
L’Ufficio di Prossimità si pone come interlocutore primario per i cittadini, offrendo consulenza gratuita e assistenza personalizzata in ambiti cruciali della volontaria giurisdizione.
Tra le aree di intervento prioritarie spiccano le amministrazioni di sostegno per individui in condizione di fragilità, le procedure di tutela e le istanze rivolte al Giudice Tutelare in materia di minori – contesti caratterizzati da complessità procedurali e delicate implicazioni personali.
L’innovazione introdotta da questo sportello va oltre la consulenza diretta.
Si tratta di un elemento di modernizzazione amministrativa che permette la trasmissione telematica degli atti destinati al Tribunale di circondario, un passo significativo per ridurre gli oneri burocratici e gli spostamenti fisici per i cittadini, alleggerendo al contempo il carico di lavoro del Tribunale di Ancona.
Questa digitalizzazione, integrata con un sistema di appuntamenti dedicati, mira a ottimizzare i tempi di risposta e a garantire un servizio più efficiente e accessibile.
L’Ufficio di Prossimità, primo di questa natura nella provincia di Ancona, si inserisce in un quadro più ampio di politiche volte a rafforzare la prossimità istituzionale, con un focus particolare sulle persone più vulnerabili e sulle loro famiglie.
L’iniziativa riflette una consapevolezza crescente della necessità di abbattere le barriere culturali e pratiche che ostacolano l’accesso alla giustizia, promuovendo una maggiore fiducia nel sistema giudiziario e contribuendo a un senso di equità e inclusione sociale.
La Sindaca Ghergo ha sottolineato come questo sportello rappresenti un investimento nel capitale umano e sociale del territorio, un segnale tangibile dell’impegno delle istituzioni a operare a stretto contatto con i cittadini, ascoltando le loro esigenze e offrendo soluzioni concrete.
Per accedere al servizio, è obbligatorio fissare un appuntamento.
Gli orari di apertura sono fissi: lunedì dalle 9 alle 13, e giovedì mattina dalle 9 alle 13 e pomeriggio dalle 15 alle 18.
Le modalità per prenotare sono diversificate: telefonando al numero 0732 709349, inviando un’email a ufficio.
prossimita@comune.
fabriano.
an.
it o tramite PEC a fabriano.
ufficiodiprossimita@emarche.
it, garantendo così flessibilità e accessibilità a tutti i cittadini.