cityfood
cityeventi
martedì 21 Ottobre 2025

Un Secolo di Meccanica Quantistica: la Scienza è per Tutti

Un secolo dopo la sua nascita, la meccanica quantistica, pietra angolare della fisica moderna, continua a stimolare la curiosità e a plasmare il nostro futuro.
Per celebrare questo anniversario cruciale e abbattere le barriere tra ricerca avanzata e comprensione pubblica, l’Università di Camerino (Macerata) ha inaugurato “Quantum: la fisica quantistica è per tutti”, un’esibizione itinerante pensata per avvicinare il mondo microscopico alle nuove generazioni, e non solo.
L’iniziativa, parte integrante delle attività del Consorzio Nazionale per la Scienza e la Tecnologia Quantistica (Nqsti), di cui l’Università di Camerino è membro attivo, ambisce a rivelare il profondo impatto della meccanica quantistica sulla nostra comprensione della realtà e sulle applicazioni tecnologiche che ne derivano.
Lungi dall’essere un mero esercizio teorico, la meccanica quantistica permea ormai la nostra vita quotidiana, alimentando progressi rivoluzionari in campi disparati, dalla medicina all’informatica.

L’allestimento, ospitato presso la Scuola di Studi Superiori Carlo Urbani, presenta un percorso didattico arricchito da pannelli esplicativi e installazioni interattive.
Il focus non è solo sulla cronologia delle scoperte, ma anche sull’esplorazione dei concetti fondamentali che hanno rivoluzionato la fisica: la quantizzazione dell’energia, la dualità onda-particella, il principio di indeterminazione di Heisenberg.

Tra le attività sperimentali più innovative, spicca il “QTris”, una reinterpretazione quantistica del classico gioco del tris.
Attraverso questo strumento ludico, i visitatori possono intuire visivamente i principi di sovrapposizione quantistica, dove una particella può esistere in molteplici stati contemporaneamente, e di correlazione, ovvero la connessione misteriosa tra particelle, anche a distanza.
Il percorso espositivo si articola in tre sezioni tematiche.
La prima, dedicata alla fisica pre-quantistica, introduce il contesto storico e le sfide che hanno portato alla nascita della nuova teoria.

La seconda sezione immerge il visitatore nella teoria quantistica vera e propria, illustrando esperimenti chiave e fenomeni paradossali come l’entanglement, un fenomeno che sfida le nostre intuizioni classiche sulla località e la causalità.
La terza e ultima sezione esplora le tecnologie quantistiche emergenti: dalla computazione quantistica, con il suo potenziale per risolvere problemi inattuabili per i computer classici, alla crittografia quantistica, che promette comunicazioni sicure al di là delle capacità della crittografia tradizionale.

L’Università di Camerino vanta una solida reputazione nazionale nel campo della fisica quantistica, un primato che ha contribuito a guidare la creazione del Consorzio Nqsti.

Questa leadership testimonia l’impegno dell’università nel promuovere l’eccellenza nella ricerca e nell’innovazione.
La mostra, accessibile su prenotazione dal lunedì al venerdì fino al 14 novembre, offre un’occasione unica per avvicinarsi a un mondo di conoscenza affascinante e profondamente significativo per il futuro dell’umanità.
L’ingresso gratuito la rende accessibile a un pubblico ampio e diversificato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap