cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Unicam onora l’ambasciatore kazako: un ponte tra Italia e Asia Centrale

Nella suggestiva cornice della sala delle mura del Rettorato, l’Università di Camerino ha celebrato oggi un ponte di dialogo e collaborazione tra Italia e Kazakistan, conferendo all’ambasciatore Yerbolat Sembayev il prestigioso Diploma di Benemerenza.
L’evento, frutto di una sinergia virtuosa tra Unicam e l’Istituto Italiano per l’Asia, e sostenuto da programmi strategici come Erasmus+ e KreativEu, non si è limitato a un mero riconoscimento formale, ma ha rappresentato un’occasione per riflettere sull’evoluzione geopolitica e culturale di un Paese in transizione.

La cerimonia, a cui hanno presenziato il Rettore Graziano Leoni, il Prorettore Vicario Emanuele Tondi, e il Presidente dell’Istituto Italiano per l’Asia, Mario Morgoni, ha visto la partecipazione di figure chiave come Luciano Barboni, delegato Unicam per la cooperazione internazionale, e Carlo Lucheroni, responsabile per i programmi Erasmus+ dedicati all’Asia Centrale.

L’onorificenza a Sembayev testimonia il suo contributo determinante nel favorire un intenso scambio di esperienze e competenze tra le due nazioni, con particolare attenzione alla mobilità studentesca e alla ricerca accademica.

L’ambasciatore ha incarnato un ruolo cruciale nel promuovere una comprensione più profonda della cultura kazaka in Italia e viceversa, contribuendo a smantellare stereotipi e a costruire relazioni durature.
Mario Morgoni, nel suo intervento, ha sottolineato come il Kazakistan, nel suo percorso di sviluppo, stia abbracciando con determinazione un modello politico improntato ai principi democratici.

Ha espresso il desiderio che l’Italia e l’Europa continuino a fornire un sostegno concreto a questo processo di modernizzazione, non solo attraverso programmi di cooperazione accademica e culturale, ma anche attraverso un dialogo politico costruttivo.
Un Kazakistan forte e democratico rappresenta un elemento di stabilità strategica in una regione cruciale per gli equilibri globali, e la collaborazione con l’Unione Europea può significativamente accelerare questo percorso.
L’evento si è concluso con la consegna ufficiale del Diploma di Benemerenza, simbolo di un impegno reciproco per costruire un futuro di prosperità e comprensione tra Italia e Kazakistan, e una testimonianza tangibile dell’importanza della diplomazia culturale come strumento fondamentale per favorire la pace e lo sviluppo sostenibile.

Il riconoscimento sottolinea anche il ruolo chiave delle università come laboratori di dialogo interculturale e motori di innovazione nel rafforzare i legami tra i popoli.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap