Nell’ambito della XIV Settimana Cina-Italia, evento dedicato alla scienza, alla tecnologia e all’innovazione tenutosi a Pechino tra il 13 e il 15 novembre, l’Università di Camerino ha svolto un ruolo di primo piano, partecipando al Forum dei Rettori che ha visto protagonisti gli atenei italiani e cinesi.
Questo appuntamento si è configurato come una piattaforma strategica per l’approfondimento e l’evoluzione delle relazioni accademiche, scientifiche e culturali, alimentando un dialogo cruciale in un contesto globale in rapida trasformazione.
L’iniziativa si inserisce in un quadro di cooperazione intensificata, reso ufficiale con la firma nel 2024 di un protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione cinese e il Ministero dell’Università e della Ricerca italiano.
Questo accordo, siglato durante la visita ufficiale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Cina, ha fornito un impulso decisivo alla collaborazione nel campo dell’istruzione superiore, sottolineando l’importanza strategica di questa partnership per entrambi i paesi.
La cerimonia, a cui hanno presenziato i Ministri Anna Maria Bernini e Jinpeng Huai, ha visto la formalizzazione di sedici nuovi accordi tra istituzioni accademiche italiane e cinesi, testimoniando un impegno congiunto verso l’eccellenza e l’innovazione.
Unicam, in particolare, ha siglato un accordo di rilevanza strategica con la China Jiliang University di Hangzhou, volto alla creazione di un laboratorio congiunto denominato “Carbon Metrology and Neutrality Technologies”.
Questa iniziativa, promossa e coordinata dal prorettore vicario con delega all’Internazionalizzazione, Emanuele Tondi, si focalizza sullo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per la sostenibilità ambientale, con un’attenzione particolare alla misurazione e alla gestione del carbonio.
Il laboratorio si propone di diventare un centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione, contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e promuovendo modelli di sviluppo sostenibile.
Oltre al laboratorio, Unicam ha inoltre avviato un programma di doppio titolo di laurea magistrale in Geologia con la China Jiliang University, ampliando ulteriormente il suo impegno nella cooperazione internazionale e offrendo agli studenti opportunità di formazione transnazionale di alto livello.
Questa partnership rafforza il posizionamento strategico di Unicam come ponte culturale e scientifico tra Italia e Cina.
Emanuele Tondi ha sottolineato come questa serie di accordi confermi il ruolo di Unicam come protagonista attivo nel consolidamento delle relazioni sino-italiane, con una particolare attenzione all’innovazione tecnologica e all’alta formazione.
Il Forum si è rivelato un’occasione preziosa per consolidare l’influenza e il contributo dell’Ateneo nella rete accademica globale, proiettandola verso nuovi orizzonti di crescita e collaborazione internazionale.
L’impegno di Unicam testimonia la crescente importanza della cooperazione internazionale per affrontare le sfide globali e promuovere un futuro più sostenibile e prospero per tutti.







