Nell’ambito di un panorama europeo sempre più orientato alla collaborazione transnazionale e all’innovazione nel settore dell’istruzione superiore, l’Università di Camerino (Unicam), pilastro culturale e scientifico nel cuore delle Marche, ha assunto un ruolo di primo piano nell’alleanza KreativEu.
Una delegazione guidata dal Rettore Graziano Leoni ha recentemente partecipato a importanti incontri presso l’Università Valahia di Târgoviște, in Romania, un’esperienza che ha segnato un ulteriore passo avanti nel percorso di integrazione europea dell’ateneo maceratese.
KreativEu, una rete universitaria sostenuta dalla Commissione Europea, si configura come un motore per la promozione di un’istruzione superiore europea più coesa, capace di rispondere alle sfide del XXI secolo con una visione olistica e inclusiva.
Gli incontri di Târgoviște hanno visto la convergenza dei vertici delle undici università partner, un’occasione cruciale per delineare strategie comuni focalizzate su tre assi portanti: la sostenibilità ambientale e sociale, l’innovazione didattica e metodologica, e la valorizzazione della diversità culturale come risorsa fondamentale per lo sviluppo di competenze interculturali.
L’evento ha assunto un significato ancora più ampio con la presenza della commissione nazionale rumena per l’UNESCO, che ha esplicitamente riconosciuto le sinergie operative tra KreativEu e il programma Unitwin, un’iniziativa globale volta a rafforzare la cooperazione accademica internazionale attraverso la creazione di reti di eccellenza e lo scambio di conoscenze.
L’Università di Camerino, partner attivo del programma Unitwin, si conferma quindi protagonista di un ecosistema di collaborazione scientifica che abbraccia i confini nazionali.
Un momento culminante della cerimonia è stata la consegna del prestigioso titolo di Dottore Honoris Causa a João Paulo Pereira de Freitas Coroado, figura di spicco nel panorama dell’istruzione superiore europea, Presidente del Politecnico di Tomar in Portogallo e dell’alleanza KreativEU.
Il riconoscimento sottolinea il suo instancabile impegno nel promuovere un modello di università europea aperta, accessibile e profondamente radicata nei valori di inclusione e partecipazione democratica.
Il Rettore Leoni ha sottolineato come la partecipazione a questi incontri rappresenti un’opportunità strategica per consolidare la presenza e l’influenza di Unicam all’interno di KreativEu.
L’alleanza, infatti, non si limita a favorire lo scambio di buone pratiche, ma stimola la creazione di progetti innovativi, la mobilità di studenti e docenti, e la promozione di iniziative di ricerca congiunte.
Si tratta di un vero e proprio investimento nel futuro dell’istruzione superiore europea, volto a formare professionisti competenti e consapevoli, capaci di affrontare le complessità di un mondo globalizzato e in rapida evoluzione.
L’obiettivo è costruire ponti tra culture e discipline, alimentando un processo di apprendimento continuo e contribuendo a plasmare una società più giusta, equa e sostenibile.