cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Unimore 2025-2031: Piano strategico per il futuro dell’Ateneo

L’Università Politecnica delle Marche si proietta verso il futuro, delineando un ambizioso piano strategico per il periodo 2025-2031.

La visione del nuovo Rettore, Enrico Quagliarini, subentra a Gian Luca Gregori, segna l’inizio di un percorso che ambisce a ridefinire il ruolo dell’Ateneo come motore di progresso e sviluppo a livello regionale e nazionale.
Questo nuovo corso, fondato sui principi di comunità, lungimiranza ed eccellenza, non si limita a perpetuare le attività esistenti, ma mira a un’evoluzione profonda e strutturale.
Il piano strategico si articola attorno a tre pilastri fondamentali: ricerca all’avanguardia, didattica innovativa e valorizzazione del sapere.
La ricerca non sarà concepita come un’attività isolata, bensì come un ecosistema dinamico in grado di attrarre talenti, generare nuove conoscenze e favorire il trasferimento tecnologico.
Si punta a rafforzare le aree di eccellenza, promuovendo la collaborazione interdisciplinare e stimolando la ricerca traslazionale, con un occhio di riguardo alle sfide globali come la transizione energetica, la salute e il benessere, e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
La didattica, elemento imprescindibile della missione universitaria, sarà radicalmente rinnovata per rispondere alle esigenze di un mondo in rapida trasformazione.

Oltre alla trasmissione di conoscenze teoriche, si porrà l’accento sullo sviluppo di competenze pratiche, pensiero critico, capacità di problem-solving e apprendimento permanente.
L’integrazione di tecnologie digitali avanzate, metodologie didattiche innovative (come l’apprendimento basato su progetti e la flipped classroom) e un approccio personalizzato all’apprendimento saranno prioritari.

La didattica a distanza, evolvendo, diventerà un’opportunità per ampliare l’accessibilità all’istruzione e creare percorsi formativi su misura.
La valorizzazione del sapere, infine, non si limiterà alla pubblicazione di articoli scientifici, ma comprenderà un impegno attivo nel trasferimento tecnologico, la creazione di spin-off universitari, la collaborazione con imprese e istituzioni, e la promozione della cultura dell’innovazione.
L’Ateneo si configurerà come un ponte tra ricerca e impresa, contribuendo alla crescita economica e sociale del territorio.
A supporto di questi tre pilastri, il piano strategico si avvale di quattro leve trasversali: innovazione digitale, intesa come strumento per l’efficientamento dei processi e la creazione di nuovi servizi; comunicazione, volta a rafforzare l’immagine dell’Ateneo e a promuovere la sua offerta formativa e di ricerca; internazionalizzazione, per attrarre studenti e ricercatori stranieri e favorire la collaborazione con università e centri di ricerca internazionali; e semplificazione dei processi, per rendere più efficienti e accessibili i servizi offerti agli studenti, ai ricercatori e al personale amministrativo.
Il tutto sarà improntato ai principi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, in piena coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
L’Università Politecnica delle Marche si impegna a costruire un futuro in cui la conoscenza sia uno strumento per affrontare le sfide del presente e per creare opportunità per le generazioni future, attraverso un processo partecipativo e inclusivo che valorizzi il contributo di ogni membro della comunità universitaria.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap