Un percorso di scoperta e innovazione: l’Università Politecnica delle Marche apre le sue porte al futuroL’Università Politecnica delle Marche (Univpm) invita aspiranti studenti a un ciclo di cinque giornate dedicate all’orientamento e alla scoperta del suo ricco panorama formativo.
Dal 14 al 18 luglio, le sedi di Ancona, Macerata, Pesaro, Ascoli, Fermo e San Benedetto del Tronto si animeranno con eventi, laboratori aperti e incontri informativi, offrendo un’immersione completa nel mondo accademico marchigiano.
Queste giornate rappresentano un’occasione imperdibile per conoscere da vicino le opportunità offerte, le nuove proposte didattiche e l’impegno dell’Ateneo verso un futuro sostenibile e orientato all’innovazione.
Un’offerta formativa all’avanguardia, al servizio del territorio e del mondo del lavoroL’Univpm si distingue per un’offerta didattica che coniuga tradizione e innovazione, con una particolare attenzione alle sfide del domani.
Oltre ai corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico nelle aree di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Scienze – per un totale di 75 percorsi – l’Ateneo propone un numero crescente di corsi transdisciplinari.
Queste esperienze formative uniche integrano competenze e discipline diverse, affrontando tematiche cruciali come la medicina tecnologicamente avanzata, la scienza dei dati, l’economia digitale e il business, la progettazione di videogiochi e realtà aumentata, l’agricoltura sostenibile, l’ingegneria industriale verde, la gestione della sostenibilità e dell’economia circolare, e le scienze della nutrizione e dell’alimentazione.
Un quarto dell’offerta formativa è infatti dedicata all’approfondimento di tematiche ambientali ed economiche legate alla sostenibilità, in linea con l’impegno dell’Ateneo verso un modello di sviluppo responsabile.
Nuove frontiere della formazione: il corso di laurea in Scienze Motorie per la Salute e l’Invecchiamento AttivoL’innovazione didattica si concretizza anche con il lancio, dall’anno accademico 2025/2026, di un innovativo corso di laurea in Scienze Motorie per la Salute e l’Invecchiamento Attivo (Healthy Ageing), fruibile anche in modalità a distanza.
Questo percorso formativo si propone di formare professionisti in grado di promuovere attivamente la salute e il benessere delle persone, con particolare attenzione alle fasce di popolazione più vulnerabili.
Il corso, che prevede la possibilità di riconoscimento dei crediti acquisiti anche da studenti non inseriti nella graduatoria di Medicina e Chirurgia, integra materie di base come Biochimica, Biologia e Fisica, e offre esperienze pratiche in laboratorio, tirocini e simulazioni reali.
Un Ateneo proiettato verso il futuro, un investimento nel proprio percorso di crescita”Guardare al futuro significa offrire alle nuove generazioni gli strumenti per interpretarlo e trasformarlo,” afferma il Rettore Gian Luca Gregori.
L’Univpm si pone come un punto di riferimento per la ricerca, l’innovazione e l’impatto sociale, costruendo un dialogo costante con il territorio e il mondo del lavoro.
L’Ateneo attrae studenti da tutta Italia e dall’estero, garantendo un elevato tasso di occupabilità dei propri laureati, superiore alla media nazionale, come testimoniato dal rapporto Almalaurea.
Un’esperienza formativa a 360 gradiLe giornate dedicate all’orientamento offriranno l’opportunità di visitare le aule e i laboratori, incontrare docenti, ricercatori, tutor, rappresentanti delle associazioni studentesche e personale degli uffici Erasmus, Placement, Segreterie e dell’Erdis.
I programmi dettagliati delle singole giornate e le modalità di prenotazione sono disponibili online su https://orienta.
univpm.
it/ e https://opendayunivpm.
it/eventi.
php?s=11.
Un’occasione unica per scegliere con consapevolezza il proprio percorso universitario e per investire nel proprio futuro.