Il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche (Univpm), Prof.
Gian Luca Gregori, ha formalmente onorato il Sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, con la consegna del prestigioso Sigillo dell’Ateneo, un gesto che simboleggia un legame storico e un impegno comune per l’eccellenza e il progresso del territorio.
L’atto, celebrato in una cerimonia presso la sede comunale, è stato accompagnato dalla consegna di un attestato che sancisce l’apprezzamento per il contributo significativo del primo cittadino allo sviluppo e all’evoluzione del sistema universitario marchigiano.
Questa celebrazione si inserisce in un momento di straordinaria crescita per l’Univpm.
I dati relativi alle immatricolazioni rivelano un nuovo primato assoluto, superando le 5.500 unità, a testimonianza della crescente attrattività dell’Ateneo.
Un fattore cruciale di questa crescita è rappresentato dall’aumento esponenziale degli studenti internazionali, che costituiscono oggi oltre il 12% del corpo studentesco, un incremento notevole rispetto alla modesta percentuale di poco superiore all’1% registrata in passato.
Questa diversificazione culturale arricchisce l’ambiente accademico e promuove un approccio globale alla ricerca e all’innovazione, con quasi 2.000 studenti provenienti da nazioni diverse.
Il successo dell’Univpm è il frutto di una strategia mirata, che pone al centro un dialogo costante con il tessuto economico e sociale del territorio.
L’offerta formativa è progettata per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro, garantendo agli studenti un’elevata occupabilità, ben al di sopra della media nazionale.
Questa capacità di anticipare le tendenze del mercato del lavoro ha permesso all’Ateneo di consolidare la propria posizione di eccellenza, collocandosi al secondo posto nella prestigiosa classifica Censis tra gli Atenei statali con un numero di iscritti fino a 20.000.
L’Università Politecnica delle Marche riconosce l’importanza del suo legame con la città di Ancona, e si impegna a restituire alla comunità accademica e cittadina un bene prezioso: Palazzo del Rettorato, restituito alla sua funzione originaria attraverso un’opera di riqualificazione che ne esalta il valore storico e architettonico, rafforzando l’identità condivisa.
Oltre alla didattica e alla ricerca di alto livello, l’Univpm si fa promotrice di iniziative volte a valorizzare la vita studentesca, creando opportunità di crescita personale e di scambio culturale.
In questo ambito, la collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Ancona si rivela essenziale, come dimostrano eventi di risonanza internazionale come l’Erasmus Generation Meeting, che ha accolto centinaia di studenti provenienti da tutta Europa, e i Campionati Nazionali Universitari, che hanno animato la città con l’entusiasmo dello sport, della partecipazione e dello spirito accademico, coinvolgendo oltre 4.000 atleti e sostenitori.
Il Rettore Gregori ha sottolineato come questa collaborazione istituzionale sia un motore cruciale per la costruzione di un futuro condiviso, basato sulla crescita, l’innovazione e l’inclusione.
L’Università Politecnica delle Marche si trova in un periodo di forte espansione e rinnovamento, un percorso reso possibile anche grazie a un contesto cittadino che valorizza la conoscenza, la ricerca scientifica e il ruolo delle nuove generazioni.
Il Sindaco Silvetti ha espresso la sua gratitudine per il prestigioso riconoscimento, dedicandolo all’Assessore Marco Battino e all’intera Giunta Comunale, e sottolineando l’importanza di questa partnership per lo sviluppo futuro di Ancona e del suo territorio.
L’atto simbolico del Sigillo rappresenta un impegno reciproco a sostenere l’eccellenza e a costruire insieme un futuro prospero e innovativo.