L’amministrazione comunale di Urbino annuncia con particolare entusiasmo l’avvio di una collaborazione strategica con il professor Mario Cucinella, figura di spicco nel panorama internazionale dell’architettura sostenibile.
La sua expertise sarà determinante per la revisione e la riconfigurazione del Piano Urbanistico Generale (PUG), un documento cruciale per la definizione del futuro sviluppo della città.
Il sindaco Maurizio Gambini ha espresso la propria soddisfazione per la disponibilità del rinomato architetto, fondatore dello studio Mario Cucinella Architects (MCA), attivo dal 1992 con sedi a Parigi, Bologna e Milano.
L’approccio di Cucinella, noto per la sua sensibilità verso le tematiche ambientali e l’integrazione di principi di bioarchitettura, si prefigge di fornire una visione innovativa e lungimirante per la città.
Si tratta di un percorso complesso, che richiederà un’attenta e partecipata riflessione.
L’assessore all’urbanistica, Maurizio Bartoli, sottolinea che il processo sarà caratterizzato da fasi di approfondimento e momenti di confronto, invitando la cittadinanza e gli attori locali a contribuire attivamente con le proprie conoscenze e proposte.
L’obiettivo primario non è solo aggiornare il PUG, ma ripensare il modello di sviluppo urbano, orientandolo verso un futuro che tenga conto delle sfide del XXI secolo.
La presenza di Cucinella e del suo team rappresenta un’opportunità unica per Urbino: integrare soluzioni innovative in termini di efficienza energetica, mobilità sostenibile, riqualificazione del patrimonio esistente e creazione di spazi pubblici di qualità.
La collaborazione si propone di superare la mera gestione del territorio, abbracciando una visione più ampia che consideri l’urbanistica come strumento per promuovere il benessere sociale, la resilienza ambientale e la coesione comunitaria.
L’intento è quello di creare un sistema urbano capace di preservare l’identità storica e culturale di Urbino, valorizzando al contempo le sue potenzialità di crescita e di sviluppo, in un’ottica di sostenibilità a lungo termine.
L’amministrazione comunale è convinta che, con l’apporto di Cucinella, Urbino potrà definire un nuovo paradigma per la città del futuro, un modello replicabile anche in altri contesti urbani caratterizzati da un ricco patrimonio storico e da una forte identità locale.







