In vista della Giornata Internazionale per l’eliminazione del tumore del collo dell’utero, celebrata ogni anno il 17 novembre, l’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno dedica un’intera mattinata all’offerta di vaccinazione gratuita contro il Papillomavirus Umano (HPV).
L’iniziativa, aperta a tutti senza necessità di appuntamento, si propone di ampliare la copertura vaccinale e rafforzare la sensibilizzazione della popolazione sui rischi associati all’infezione da HPV e sull’importanza della prevenzione primaria.
Dalle 8:30 alle 11:30, gli ambulatori vaccinali dell’AST, situati nella palazzina ex-GIL in Viale Marcello Federici ad Ascoli e in Piazza Nardone a San Benedetto del Tronto, saranno dedicati esclusivamente a questa campagna.
La vaccinazione, un intervento di sanità pubblica cruciale, è offerta gratuitamente a tutte le persone nate tra il 1996 e il 2005 (donne) e tra il 2006 e il 2016 (uomini).
Tuttavia, l’estensione della vaccinazione va ben oltre queste fasce d’età, poiché il beneficio si estende a individui con fattori di rischio elevato.
Questo include, ma non si limita a, persone immunocompromesse (a causa di malattie croniche o terapie immunosoppressive), pazienti trapiantati, e donne che hanno precedentemente subito interventi chirurgici per lesioni precancerose del collo dell’utero classificate come CIN2+ (Colposcopia Intraepiteliale Neoplastica di Grado 2 o superiore).
Questi soggetti, a causa della loro vulnerabilità, traggono un beneficio particolarmente significativo dalla protezione offerta dal vaccino.
L’iniziativa, come sottolinea il Dott. Claudio Angelini, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’AST, non si limita alla semplice somministrazione del vaccino.
Si tratta di un’occasione per promuovere un dibattito aperto e informato sul tema della salute sessuale e riproduttiva.
Il Papillomavirus Umano, infatti, è un virus estremamente diffuso, trasmesso prevalentemente per via sessuale, e responsabile non solo del tumore del collo dell’utero nelle donne, ma anche di neoplasie in altre sedi anatomiche, come vulva, vagina, pene, ano e orofaringe.
La vaccinazione rappresenta quindi un pilastro fondamentale nella strategia di prevenzione, in quanto permette di proteggere contro i tipi di HPV più frequentemente implicati nello sviluppo di queste patologie.
L’efficacia del vaccino è comprovata da numerosi studi scientifici e la sua sicurezza è costantemente monitorata.
L’AST di Ascoli Piceno invita quindi la popolazione a partecipare attivamente a questa giornata, informandosi, vaccinandosi e contribuendo a diffondere la consapevolezza sull’importanza della prevenzione per una vita più sana e protetta.







