domenica 21 Settembre 2025
19.4 C
Ancona

Vigili del Fuoco in Giubileo: Fede, Servizio e Solidarietà a Loreto

Il Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto ha accolto oggi un corteo solenne: i Vigili del Fuoco delle Marche, riuniti per un Giubileo che trascende la semplice celebrazione, configurandosi come un profondo atto di fede e un’occasione di riflessione sul senso del servizio.
L’iniziativa, promossa con fervore dal dirigente dorico Patrizietti e sostenuta dal direttore regionale Vincenzo Bennardo, ha visto la partecipazione di Comandanti provinciali, rappresentanti dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco in congedo, e il sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, a testimonianza di un legame istituzionale e sociale radicato nel tessuto marchigiano.
La giornata, intrisa di spiritualità, si è articolata attorno a una Santa Messa Giubilare, officiata da Monsignor Fabio Dal Cin, arcivescovo delegato pontificio, il cui discorso ha sottolineato il ruolo dei Vigili del Fuoco come custodi non solo della sicurezza pubblica, ma anche di valori fondamentali come il coraggio, la resilienza e la dedizione al prossimo.

L’atto simbolico del passaggio nella Santa Casa, fulcro del santuario, ha rappresentato un momento di raccoglimento personale e collettivo, un invito a riscoprire l’umiltà e la compassione che guidano l’operato dei soccorritori.

Il pomeriggio è stato dedicato all’approfondimento del patrimonio artistico e storico del luogo.

La visita al Museo Pontificio ha offerto una panoramica sulla storia del santuario e sulle opere d’arte che lo adornano, mentre i suggestivi Camminamenti di Ronda, con la loro vista mozzafiato, hanno evocato secoli di protezione e vigilanza, valori intrinseci alla missione dei Vigili del Fuoco.

L’evento non si è limitato a una mera cerimonia; ha rappresentato un’occasione per riaffermare l’identità dei Vigili del Fuoco come parte integrante della comunità marchigiana, incarnando i principi di fede, servizio e solidarietà.
In un mondo spesso segnato da fragilità e incertezze, la presenza dei Vigili del Fuoco, con la loro dedizione e il loro spirito di abnegazione, rappresenta un faro di speranza e un esempio di come il coraggio e la compassione possano costruire un futuro più sicuro e umano.

La giornata si è conclusa con la consapevolezza che la vera missione dei Vigili del Fuoco va oltre l’estinzione degli incendi e il soccorso in caso di calamità, elevandosi a custodi di un patrimonio immateriale fatto di valori e di umanità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -