cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

WikiM.a.r.c.a.: Valorizzare Macerata tra Wikipedia e Artigianato

Il progetto WikiM.
a.
r.
c.
a.

, un’iniziativa congiunta tra l’Università di Macerata e l’Associazione di promozione sociale e sportiva Confartigianato (Ancos), si configura come un’ambiziosa risposta alle sfide poste dalla digitalizzazione e dalla crescente importanza della narrazione online per la promozione del territorio maceratese.
Lanciato ufficialmente nell’ottobre 2023 e previsto fino al 2026, WikiM.
a.

r.
c.

a.

mira a ridefinire il modo in cui le eccellenze culturali, l’artigianato locale e le esperienze enogastronomiche vengono presentate e fruite a livello globale, con un focus particolare sulla valorizzazione di realtà meno conosciute.

L’approccio innovativo del progetto si radica nell’utilizzo strategico di piattaforme collaborative come Wikipedia e WikiVoyage, strumenti potenti e accessibili che, se opportunamente utilizzati, possono amplificare significativamente la visibilità di un territorio.
Due borse di ricerca, assegnate a Alessio Ionna e Federica Fraticelli, due giovani laureati dell’ateneo maceratese, costituiscono il fulcro operativo dell’iniziativa, garantendo un know-how fresco e dinamico.

Il supporto dell’Università, testimoniato dalle parole del rettore John McCourt, sottolinea l’impegno dell’istituzione a fungere da ponte tra il mondo accademico e il tessuto produttivo locale, promuovendo una crescita sostenibile e culturalmente radicata.
Il progetto va oltre la semplice creazione di contenuti: si propone di definire vere e proprie strategie di promozione digitale, personalizzate per le singole imprese artigiane e le realtà del settore enogastronomico.

Un elemento cruciale è la formazione specifica offerta alle aziende, fornendo loro gli strumenti necessari per gestire in autonomia la propria presenza online e per contribuire attivamente alla creazione di contenuti accurati e pertinenti.

L’iniziativa, come evidenziato dal segretario generale di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Giorgio Menichelli, si focalizza sulla “Second Best”, quei luoghi e quelle esperienze che, pur possedendo un valore intrinseco elevato, faticano a emergere nel panorama turistico dominato dai flussi di massa.

L’obiettivo è contrastare l’overtourism, indirizzando i flussi verso itinerari alternativi e promuovendo un turismo consapevole, alla ricerca di autenticità e di patrimoni meno battuti, ma ricchi di significato storico, artistico e culturale.
Il successo del progetto WikiM.
a.
r.
c.
a.
dipende strettamente dall’adesione a rigorosi standard di qualità e neutralità, come sottolinea il referente scientifico Pierluigi Feliciati.
La comunità Wikimedia, garante della trasparenza e dell’affidabilità delle informazioni, impone una meticolosa verifica delle fonti e un linguaggio privo di elementi promozionali, orientato a fornire una rappresentazione oggettiva e accurata del patrimonio locale.

Questo approccio non solo rafforza la credibilità delle informazioni diffuse, ma contribuisce anche a costruire un’immagine del territorio maceratese basata sull’autenticità, la competenza e la trasparenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap