Quaranta candele per “Cabaret, amoremio!”, un traguardo prestigioso che si celebra con un’edizione speciale, un crocevia di voci nuove e una riflessione sul panorama comico italiano contemporaneo.
La Terrazza sul mare di Grottammare, cornice suggestiva sul Lungomare De Gasperi, si appresta ad accogliere due serate intense, venerdì 1° e sabato 2 agosto, dedicate alla scoperta di otto talenti emergenti.
L’evento, frutto della collaborazione tra la Città di Grottammare, Amat e con il supporto della Camera dei Deputati, è curato artisticamente da Luca Sestili, e si configura come un’evoluzione del tradizionale cabaret, un laboratorio di idee e sperimentazioni in cui l’ironia si mescola all’impegno sociale, la leggerezza alla profonda osservazione della realtà.
I finalisti rappresentano una geografia comica variegata, un mosaico di background e stili che testimoniano la vitalità e la complessità del nostro Paese.
Graziana Allegra, siciliana graffiante, trasforma l’ironia in strumento di denuncia, affrontando temi cruciali con intelligenza e sarcasmo.
Gianluca Arena, il comico varesotto, con i suoi monologhi quotidiani, ci restituisce un’immagine autentica e riconoscibile della vita di tutti i giorni.
Giulia Vittoria Cavallo, artista poliedrica, porta sul palco l’esperienza maturata tra teatro, televisione e musica, creando performance originali e coinvolgenti.
Naveen Cassera, con le sue radici indiane e il percorso personale, offre una prospettiva inedita sulla comicità, dopo un periodo dedicato alla famiglia.
Dalla fervente scena napoletana arriva Bruno Chessa, artista camaleontico con una carriera eclettica che spazia dal teatro al doppiaggio.
Sara Flamment, romana, equilibra la stand-up con l’attività di docente, portando sul palco una riflessione più ampia sul ruolo dell’arte e della cultura nella società.
Monir Ghassem, con la sua scrittura incisiva, svela le contraddizioni del precariato e affronta temi sociali con un’ironia amara e tagliente.
Chiude il cerchio Serafino Iorli, veterano del teatro e della televisione, con una lunga tradizione di spettacoli che uniscono valore sociale e rigore artistico.
“Questa edizione – afferma il direttore artistico Luca Sestili – vuole essere un ritratto fedele del presente della comicità italiana, una vetrina di monologhi ben strutturati, di scrittura curata e di una grande varietà stilistica.
Vogliamo celebrare la capacità di far ridere, ma anche di far riflettere.
“Alessandro Bardani, regista di fama, presiede una giuria tecnica che avrà il compito di decretare il vincitore, un riconoscimento che si aggiunge al prestigio di una rassegna che ha segnato la storia del cabaret italiano.
Come sottolinea Alessandro Ciarrocchi, presidente della Pro Loco Lido degli Aranci, Grottammare è stata culla di grandi comici, e ora è il momento per questi otto talenti di raccogliere la loro eredità, contribuendo a scrivere il futuro di un genere che continua a emozionare e a farci riflettere.
L’appuntamento è dunque imperdibile, un viaggio nel cuore della comicità italiana, tra risate, emozioni e spunti di riflessione.