La suggestiva Piazza Enrico Mattei, cuore pulsante di Acqualagna, si appresta a vestire i colori e i profumi dell’autunno, trasformandosi in un palcoscenico internazionale dedicato al tartufo bianco.
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, un evento che affonda le radici nella tradizione e si proietta verso l’innovazione, si svolgerà dal 1° novembre al 23 novembre, animando i weekend con un programma ricco di eventi, degustazioni e incontri.
Quest’anno, la fiera si arricchisce di elementi significativi.
L’inaugurazione sarà segnata dalla consegna del prestigioso premio “Ruscella d’Oro 2025” allo chef e influencer Max Mariola, figura di spicco nel panorama culinario contemporaneo.
Mariola, durante la cerimonia che si terrà al Teatro Conti, presenterà una creazione gastronomica esclusiva, un omaggio al tartufo bianco abbinato ai vini locali, offrendo al pubblico un’esperienza multisensoriale che celebra il territorio.
Una delle novità più rilevanti è l’istituzione dell’Hub del Tartufo, una moderna struttura coperta di 2.500 metri quadrati.
Questo spazio innovativo non sarà solamente un’area espositiva, ma un vero e proprio centro di eccellenza dedicato al tartufo, alle sue proprietà organolettiche e al suo impatto sull’economia locale.
L’Hub ospiterà espositori nazionali e internazionali, promuovendo la filiera del tartufo, dall’estrazione alla trasformazione, fino alla valorizzazione dei prodotti derivati.
Il gemellaggio con Sarrión, città spagnola rinomata per la produzione di tartufo nero, si consolida ulteriormente, ampliando l’offerta e arricchendo il panorama culturale dell’evento.
Sarrión porterà con sé la sua tradizione e la sua esperienza, contribuendo a creare un ponte tra due culture unite dalla passione per il tartufo.
Il 2 novembre sarà dedicato all’armonizzazione tra vino e tartufo, con il primo Forum Nazionale dei Vini da Tartufo.
Questo appuntamento offrirà l’opportunità di approfondire le sinergie tra questi due prodotti d’eccellenza, attraverso degustazioni guidate da esperti sommelier e letture letterarie che ne esaltano la storia e le caratteristiche uniche.
L’attesa Tartufo Award, la “Gara delle Città del Tartufo”, si confermerà uno dei momenti clou della fiera.
Gli chef provenienti dalle principali città italiane si sfideranno a colpi di primi piatti a base di tartufo bianco, mettendo in mostra la loro creatività e maestria culinaria.
La giuria tecnica, presieduta dal noto critico gastronomico Gabriele Principato del Corriere della Sera, avrà il compito di decretare il vincitore, tenendo conto della qualità degli ingredienti, dell’originalità della ricetta e della presentazione del piatto.
La conduzione sarà affidata alla giornalista Giulia Capocchi, volto noto del panorama televisivo nazionale.
Tra gli ospiti speciali previsti, brillano i nomi di importanti chef stellati come Davide Oldani e Giacomo Devoto, maestri indiscussi della cucina italiana, e figure carismatiche del mondo televisivo e dei cooking show, come Giancarlo Magalli, Tiberio Timperi e Giorgione, che contribuiranno a creare un’atmosfera coinvolgente e festosa.
La Fiera del Tartufo Bianco di Acqualagna si presenta così come un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e per chi desidera scoprire le meraviglie del territorio marchigiano.







