giovedì 28 Agosto 2025
23.8 C
Ancona

Alleria: Omaggio a Pino Daniele tra musica e narrazione a Fano

Il 6 settembre, la Rocca Malatestiana di Fano si anima di un omaggio musicale e narrativo a Pino Daniele, con la prima nazionale di “Alleria”, un concerto-racconto ideato da Diego Tancredi.
L’evento, inserito nel cartellone di Musicology Live, diretto da Massimo Puliani, rappresenta un momento di profonda riflessione sulla figura e l’opera del cantautore napoletano, a dieci anni dalla sua scomparsa e nel settantesimo anniversario della sua nascita.
“Alleria”, che si configura come un tassello fondamentale nella comprensione del percorso artistico di Daniele, prosegue il dialogo iniziato con i precedenti progetti “Quando” e “Napul’è”, ampliendone la portata e l’approfondimento.
L’esibizione non si limita alla mera riproposizione dei brani iconici, ma si propone come un’esperienza immersiva, un viaggio emozionale attraverso le radici musicali, le influenze culturali e le suggestioni che hanno plasmato l’universo sonoro di Pino Daniele.
La band napoletana I Nero a metà, già compagni di viaggio del cantautore, offriranno una performance energica e toccante, arricchita dalla presenza straordinaria di Marco Zurzolo, sassofonista di fama internazionale e testimone privilegiato della genesi di molti dei più celebri successi di Pino Daniele.

La sua voce, intrisa di memoria e affetto, contribuirà a creare un’atmosfera intima e partecipata, un vero e proprio incontro tra artisti e pubblico.
Oltre a I Nero a metà e a Marco Zurzolo, sul palco della Rocca Malatestiana si susseguiranno nove altri musicisti, ciascuno portatore di un’interpretazione personale e originale dell’eredità musicale di Pino Daniele.

L’intreccio tra le loro performance e gli interventi narrativi, sapientemente orchestrati da Diego Tancredi, creerà un tessuto sonoro e visivo complesso e suggestivo, capace di evocare le atmosfere, i personaggi e le storie che hanno reso unica la musica del cantautore napoletano.
“Alleria” non è quindi una semplice retrospettiva, ma un tentativo di comprendere la poetica di Pino Daniele, di decifrare il significato profondo dei suoi testi, di cogliere l’essenza di una musica che ha saputo parlare al cuore di intere generazioni, un ponte tra tradizione e innovazione, tra Napoli e il mondo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -