giovedì 11 Settembre 2025
26.5 C
Ancona

Ancona Barocca: Musica e Storia nel Cuore delle Marche

Ancona Barocca: Un Viaggio nel Cuore del Barocco MarchigianoRitorna ad Ancona, per la terza edizione, il Festival Ancona Barocca, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Alessandro Lanari che si propone di riscoprire e celebrare il ricco patrimonio musicale delle Marche.

L’evento, un ponte tra passato e presente, si dispiega dal 17 settembre al 6 dicembre, offrendo un programma articolato di concerti, incontri tematici e il prestigioso Concorso Internazionale di Violino, un omaggio al genio di Giuseppe Tartini, figura imprescindibile nella storia musicale anconetana.
Il festival, sostenuto dalle istituzioni regionali e comunali e collaborando con enti culturali locali, vanta la direzione artistica e organizzativa di Gianni Gualdoni.
Un elemento distintivo è la presenza di un’Accademia di Studi dedicata alla ricerca e all’approfondimento del repertorio barocco marchigiano, che permette di realizzare prime esecuzioni moderne, illuminando le peculiarità e il contesto storico-culturale delle composizioni.
La ricerca storica, accurata e costante, è infatti il fondamento di un festival che non si limita a proporre performance artistiche, ma mira a ricostruire un immaginario sonoro perduto, restituendo alla luce capolavori dimenticati.

Il calendario si apre il 17 settembre con una conferenza di Marco Salvarani, focalizzata sulla presenza e l’eredità musicale di Tartini ad Ancona e nelle Marche.

Il 20 settembre, la storica terrazza di Palazzo Ferretti si anima con un Gran Gala dedicato ai vincitori del Concorso Internazionale Tartini, accompagnati dall’Orchestra Barocca delle Marche, guidata da Federico Guglielmo.
Gli incontri proseguono l’8 ottobre con Concetta Assenza, che esplora il contributo di Francesco Boccella all’Ancona musicale del ‘600.

Boccella, insieme ad altri compositori marchigiani come Vincenzo De Grandis, sarà protagonista del recital dell’11 ottobre, “Nei saloni delle Marche,” che offre un’immersione suggestiva nelle atmosfere delle residenze nobiliari del Seicento, grazie all’interpretazione della soprano russa Anastasia Petrova.

Il 22 ottobre, i musicologi Paola Ciarlantini e Gabriele Moroni conducono un’esplorazione delle fonti musicali conservate negli archivi e nelle biblioteche marchigiane.

Il 25 ottobre, la Chiesa del Gesù ospita il concerto “Pergolesi e gli altri”, un omaggio ai principali compositori-violinisti delle Marche, sempre con l’Orchestra Barocca.

Il 12 novembre, lo storico dell’arte Michele Polverari ripercorre la fastosa stagione barocca di Ancona attraverso il prisma del soggiorno dell’Infanta Maria Isabella in città nel 1630.

Il successivo 15 novembre, nel Salone delle Feste di Palazzo Ferretti, “Di corde segretissime armo la cetra” immerge il pubblico nell’aristocratico universo musicale della Roma papale del ‘600, grazie a un recital di arpe antiche con Margherita Burattini, con l’esecuzione di brani rari tratti dal Fondo Chigi.
Il ciclo di incontri si conclude il 3 dicembre con Teresa Maria Gialdroni, che approfondisce il tema della cantata di ambiente arcadico a Roma, mentre l’esecuzione finale, il 6 dicembre nella Cattedrale San Ciriaco, propone “Echi di Arcadia – Pastorale di Natale”, con cantate di Handel e Scarlatti interpretate dal soprano Jiayu Jin, suggellando un percorso artistico e culturale di eccezionale valore.
Parallelamente agli incontri, il prestigioso Concorso Internazionale di Violino Barocco “Tartini ad Ancona”, dal 18 al 21 settembre, celebra il profondo legame tra la città e il celebre violinista, testimoniato dalla ricchezza di manoscritti conservati nel Fondo “Benincasa”.
Federico Guglielmo, riconosciuto tartiniano di spicco e curatore dell’Opera Omnia del compositore, presiede la giuria, garantendo un livello di competenza e rigore imprescindibile.

Ancona Barocca si conferma dunque un’occasione unica per riscoprire le radici musicali del territorio marchigiano, offrendo al pubblico un programma variegato e di alto livello, capace di coniugare ricerca storica, performance artistiche e formazione culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -