mercoledì, 2 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaAncona incantata: la Stanford Wind Symphony...

Ancona incantata: la Stanford Wind Symphony tra cultura e musica

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ancona, crocevia di culture e armonie: la Stanford Wind Symphony incanta la cittàUn’ondata di suoni vibranti ha investito la Pineta del Passetto ieri pomeriggio, quando la Stanford Wind Symphony, prestigiosa orchestra della Stanford University, ha offerto un assaggio del suo talento musicale. L’esibizione, un quartetto di fiati immerso in un contesto suggestivo con lo sguardo rivolto al Monumento e all’Adriatico, ha inaugurato un’esperienza culturale unica per Ancona, culminata in un accordo di collaborazione internazionale tra l’Università Politecnica delle Marche, il Comune di Ancona e la rinomata università californiana.La presenza della Stanford Wind Symphony, composta da 65 musicisti accompagnati da docenti e staff, rappresenta un’opportunità imperdibile per la comunità locale. Il soggiorno, previsto fino al 20 giugno, non si limita a performance artistiche, ma si configura come un vero e proprio ponte tra due culture, un’occasione per promuovere lo scambio di esperienze e per consolidare il ruolo di Ancona come centro di eccellenza accademica e artistica.Il concerto gratuito, aperto a tutti e in programma per domani, venerdì 20 giugno alle 21:30 al Teatro delle Muse, sarà l’apice di questo evento. Per assicurarsi un posto, la prenotazione tramite Eventbrite (www.eventbrite.it) è obbligatoria: un gesto che testimonia la crescente attesa e l’interesse suscitato dalla presenza dell’orchestra americana.Il programma del concerto promette un viaggio emozionante attraverso la musica di compositori iconici e contemporanei. Sotto la direzione di Giancarlo Aquilanti, compositore e direttore d’orchestra originario di Jesi, l’orchestra si esibirà in brani di Giuseppe Verdi (con l’emozionante Overture da Nabucco), James Barnes (Fantasy Variations on a Theme by Paganini), Arturo Márquez (Danzón n. 2), e, naturalmente, il Te Deum per soprano, coro, violoncello e wind symphony, opera originale di Aquilanti stesso. A completare il quadro, la partecipazione della soprano solista Eyra Norman e del coro dell’Associazione Regionale Cori Marchigiani (ARCOM) arricchirà ulteriormente l’esperienza musicale.L’impegno della Stanford Wind Symphony non si esaurisce con la performance. Durante la loro permanenza, i musicisti hanno intrapreso un itinerario alla scoperta del centro storico di Ancona, approfondendo la conoscenza della cultura locale. Un momento particolarmente significativo è stato l’incontro con il coro universitario “UnivPM Sing the Future”, durante il quale si sono svolte masterclass tenute dai direttori Aquilanti e Petrocchi, con la partecipazione dello Stanford Saxophone Quartet e del coro universitario.L’iniziativa si inserisce nel contesto del progetto “Ancona Città Universitaria”, un’iniziativa ambiziosa volta a valorizzare l’identità della città come fulcro di esperienze accademiche e culturali. L’assessore all’Università Marco Battino ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione, evidenziando il potenziale di rafforzare i legami tra istituzioni, generare nuove sinergie accademiche e attrarre studenti di tutto il mondo. La presenza della Stanford Wind Symphony è, dunque, un simbolo di crescita, innovazione e apertura verso il futuro, un’opportunità per Ancona di affermarsi come polo di eccellenza a livello internazionale.

Ultimi articoli

Cinema Tascabile: La magia del grande schermo nei quartieri di Firenze

Ritorna a Firenze l'incanto del "Cinema Tascabile", un'iniziativa unica nel suo genere che, con...

Roma, un’estate di sorprese: Felicittà apre porte inaspettate!

Giovedì 3 luglio, Roma Capitale invita cittadini e visitatori a un’esperienza unica con "Felicittà",...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -