martedì, 8 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaAncona: Riapre il Sacello Bizantino, tra...

Ancona: Riapre il Sacello Bizantino, tra storia e riqualificazione.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ad Ancona, l’autunno si preannuncia ricco di nuove opportunità per la riscoperta del suo patrimonio storico e culturale. Il Sacello Bizantino, una gemma architettonica del XII secolo, sarà finalmente accessibile al pubblico. Questa cappella a due livelli, incastonata nella roccia e rimasta testimonianza tangibile di un’epoca remota, è emersa grazie a scavi archeologici avviati nel 1973 e concentrati nell’area sottostante il Palazzo degli Anziani. Il completamento dei lavori di restauro, previsto per l’estate, segnerà un momento cruciale per la città, offrendo un’esperienza unica e suggestiva ai visitatori.L’apertura del Sacello si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione urbana che mira a valorizzare le identità stratificate della città. Parallelamente, sono previsti interventi di rinnovamento di Piazza Dante, un altro fulcro di interesse turistico. Questi lavori, la cui consegna è stimata per il 2026, prevedono un rifacimento della pavimentazione con porfido, un materiale che richiamerà le antiche superfici e rivelerà le vestigia della Chiesa della Misericordia. Un leggero rilievo pavimentale contribuirà a ricostruire mentalmente il tessuto urbano preesistente, offrendo una lettura stratificata della storia.La “Carta Archeologica” di Ancona, presentata recentemente, costituisce uno strumento fondamentale per la pianificazione urbanistica e la gestione del territorio. Non si tratta solo di una mappa, ma di un vero e proprio atlante che documenta la sovrapposizione di epoche e culture, fungendo da guida per gli archeologi, gli urbanisti e, naturalmente, per i cittadini. La sua consultazione consente di prevenire interruzioni dei lavori dovute a ritrovamenti imprevisti, ottimizzando i tempi e le risorse. Allo stesso tempo, essa offre ai visitatori e alla comunità locale la possibilità di approfondire la conoscenza del ricco patrimonio storico della città, promuovendo un senso di appartenenza e orgoglio civico.L’amministrazione comunale, consapevole dell’importanza di conciliare lo sviluppo turistico con la qualità della vita dei residenti, sta implementando strategie mirate a mitigare l’impatto della crescente affluenza di visitatori. L’individuazione di nuove aree di parcheggio, come quella in via del Faro, destinata ai residenti del centro storico, è solo una delle misure in atto. L’obiettivo è quello di garantire un equilibrio sostenibile tra le esigenze del turismo e il benessere della comunità, preservando l’identità e il carattere distintivo di Ancona. La valorizzazione del patrimonio storico-archeologico, pertanto, si configura come un investimento nel futuro della città, capace di generare opportunità economiche e di rafforzare il senso di comunità.

Ultimi articoli

Valdaso Rinasce: Benessere, Storia e Natura nel Cuore delle Marche

Rinascita Valdaso: Un Itinerario di Benessere tra Storia, Natura e ComunitàLa media-alta Valdaso, incastonata...

Riviera del Conero: 25 anni di turismo virtuoso e innovazione.

Venticinque anni di visione strategica e collaborazione: un quarto di secolo per l'Associazione Turistica...

Vanvitelli a Ancona: storia, innovazione e eredità duratura.

Ancona, crocevia di storia e innovazione, si configura come scenario privilegiato dell'UlisseFest, un'occasione per...

Corto Maltese a Senigallia: 100 Blocchi, un’Epopea nel Porto.

Un tributo vibrante e permanente a Corto Maltese, eroe navigato creato dalla penna magistrale...

Ultimi articoli

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Pavia sotto la tempesta: crollano alberi, emergenza in Lungoticino

La serata di ieri ha visto Pavia e la sua provincia flagellata da un...

Tentato furto a casa Valentino: spari e fuga nella campagna romana

Nel cuore della campagna romana, un episodio di tentato furto ha turbato la quiete...

Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani

L'Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali...

Genova, Finanze sul mercato case: scoperto giro di stranieri irregolari

Nell'ambito di un'intensificazione degli sforzi di controllo del territorio, la Guardia di Finanza di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -