sabato, 19 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaAppennino Centrale: 3,5 milioni per valorizzare...

Appennino Centrale: 3,5 milioni per valorizzare 7 musei

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un impulso significativo per il patrimonio culturale dell’Appennino centrale: l’Unione Montana Potenza Esino Musone ha approvato un piano ambizioso per la riqualificazione e il potenziamento di sette musei dislocati nei comuni di Castelraimondo, Cingoli, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro e Treia. L’investimento complessivo, pari a 3,5 milioni di euro, non si configura come una semplice operazione di restauro, ma come una strategia di sviluppo territoriale, un vero e proprio volano per l’economia locale e la promozione di un turismo culturale sostenibile.Il progetto, finanziato tramite il Fondo complementare aree sisma centro Italia 2009-2016 e integrato nel Piano nazionale complementare al Pnrr, si inserisce all’interno del programma “Radici” e si caratterizza per una peculiare partnership pubblico-privato, che ne garantisce una gestione efficiente e una prospettiva di lungo termine. La scelta di finanziamenti mirati a specifici musei riflette la volontà di valorizzare le identità locali e di offrire al pubblico un percorso narrativo diversificato, che spazia dalla tradizione popolare all’archeologia, dall’artigianato alla storia rurale.A Castelraimondo, il Museo Nazionale del Costume Folcloristico, custode di un patrimonio immateriale di inestimabile valore, riceverà un investimento di 200.000 euro per migliorare l’accessibilità, l’illuminazione e l’allestimento delle collezioni. Analogamente, il Museo della Carta e della Filigrana di Pioraco, testimonianza di un’antica tradizione artigianale, e il Museo della Civiltà Contadina “Ferretti Florindo” di Sefro, scrigno di memorie e oggetti legati alla vita agreste, saranno oggetto di interventi mirati a preservarne l’autenticità e ad accrescerne l’appeal per un pubblico sempre più vasto.A Cingoli, il Polo Museale-Pinacoteca, cuore pulsante della vita culturale del paese, riceverà un finanziamento di 300.000 euro per ampliare le sue capacità espositive e migliorare l’esperienza dei visitatori. Lo stesso importo sarà destinato al Museo Civico Archeologico di Matelica, custode di reperti che testimoniano la ricca storia romana della zona, e al Museo Civico Archeologico “Giuseppe Moretti” di San Severino Marche, prezioso serbatoio di testimonianze del passato.Il finanziamento più consistente, pari a 2 milioni di euro, è stato destinato a Treia, dove si prevede il recupero e la trasformazione di un casolare in un moderno polo culturale. Questo intervento rappresenta una tappa fondamentale per la realizzazione del parco archeologico dell’antica città romana, un progetto di portata strategica che mira a restituire al territorio un’importante testimonianza del suo passato glorioso e a creare nuove opportunità di sviluppo economico e turistico.L’obiettivo ultimo di questa iniziativa è quello di consolidare l’attrattività culturale e turistica dell’Appennino centrale, promuovendo un approccio integrato alla gestione dei musei locali. La data di scadenza fissata al 1° gennaio 2027 indica l’impegno a realizzare un sistema museale dinamico e interconnesso, capace di generare valore aggiunto per le comunità locali e di attrarre un flusso costante di visitatori, contribuendo a un futuro sostenibile per l’intero territorio.

Ultimi articoli

Piceno Cinema Festival: un motore di cultura e sviluppo nel cuore delle Marche.

Nell'imponente scenario della Sala del Refettorio, cuore pulsante della Biblioteca della Camera dei Deputati...

IO LEGGO FORTE: Senigallia, palcoscenico di voci e margini

IO LEGGO FORTE! 2025: Un Viaggio nell'Eco della Voce e del MargineDal 18 al...

Europe a Altidona: un concerto che fa storia e unisce generazioni

Sulla brezza tiepida di una serata estiva, il Wondergate Festival ha pulsato di energia...

Offagna: Rievocazione Medievale, un Viaggio tra Storia e Rinascita

Ad Offagna, dal 19 al 26 luglio, il tempo si piega e si ricrea,...

Ultimi articoli

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...

Inchiesta a Palazzo Marino: Nuovo accordo sotto accusa.

Un'ombra di incertezza si proietta su Palazzo Marino, avvolta in una complessa inchiesta milanese...
- Pubblicità -
- Pubblicità -